Appuntamento il 23 e 24 ottobre all’Hotel Delta Florence di Calenzano (Firenze) per i Campionati Nazionali di yo-yo, in cui si sfideranno un centinaio di concorrenti. Diverse le categorie di gara in base al livello di esperienza dei giocatori (beginners, advanced e pro) e allo stile: stile classico (detto A style) nelle sue 5 divisioni e Artistic Performance (tipo di esibizione in cui la tecnica è in secondo piano rispetto alla teatralità dell’esibizione).
Ad una fase eliminatoria in cui tutti i contendenti si esibiranno in freestyles (esibizioni libere su basi musicali di propria scelta) di un minuto, seguirà la competizione fra i migliori 15 per categoria, che dovranno proporre freestyles di tre minuti davanti a pubblico e giuria. I vincitori potranno gareggiare direttamentenella fase finale dei Campionati Mondiali 2011, nelle rispettive divisioni.
Riceveranno inoltre generosi premi donati da case costruttrici di yo-yo di tutto il mondo: yo-yo rari e contesi dai collezionisti, magliette di team ambiti e magari sponsorizzazioni. Special guest alcuni campioni internazionali, in qualità di giudici e Dimostratori, tra cui Mateusz Ganc, giovane talento polacco, piazzatosi 5° agli ultimi mondiali 2010, Alexandre Valin dal nord della Francia, noto per l'inventiva dei suoi trick e Emil Wójcik, polacco, che si distingue per la grinta del suo stile di gioco.
Lo yo-yo è tra i giocattoli più antichi che ci sono stati tramandati. Si pensa che abbia avuto origine in Cina intorno al 1000 a.C. e che di lì sia arrivato in Grecia e nelle Filippine, dove cacciatori, appollaiati su rami di alberi, avrebbero utilizzato pietre legate a corde per colpire le loro prede.
I modelli di oggi sono molto avanzati e dispongono di un cuscinetto a sfere montato sull’asse, che consente tempi di sleeper molto lunghi: il record mondiale infatti si avvicina ai 20 minuti. Lo sviluppo tecnologico dello yo-yo ha consentito che i giocatori possano esibirsi in veri spettacoli in cui mostrano le loro abilità. Di qui la nascita della competizione: fin dal 1932 esiste il Campionato Mondiale di Yo-yo, dove i più abili yoers si sfidano a suon di tricks davanti ad una giuria di esperti. Nel tempo, anche gli stili di gioco si sono moltiplicati e per ciascuno stile i costruttori hanno sviluppato yo-yo differenziati. Si può usare un solo yo-yo dal lungo sleeper legato al dito per fare complesse combinazioni di figure, oppure utilizzare due yo-yo reattivi (che dormono poco) e farli volteggiare velocemente in aria in spettacoli di looping.
Attualità /ARTICOLO
I Campionati di yo-yo a Calenzano
Il 23 e 24 ottobre cento campioni in gara
Topics:
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.