Cultura/ARTICOLO

I concerti di domenica

Ultimo giorno per ascoltare la musica di Bach a ingresso libero

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Domenica 11 marzo
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento

Caffè Zimmermann al Caffè Rivoire di Piazza della Signoria

ore 09:14-13:14

Ramin Bahrami: Lezioni pubbliche ad allievi pianisti
Il Maestro Bahrami ha deciso, nello spirito di democrazia e polifonia bachiana, di dare diversamente spazio a tutti questi giovani, riuniti nel nome di JS Bach
- Nicolas Giacomelli (Bo, 01.10.1998) - Preludi e fuga BWV 889, 868
- Cristina Iorillo (Av, 25.09.1988) - Preludio e fuga (Bach/Liszt) BWV 543
- Michele Scarpelli (Cs, 07.05.1993) - Preludio dalla II Suite Inglese in La min BWV 807
- Francesco Viviano (Ba, 06.11.1991) - Preludi e fuga BWV 850, 847, 855, 884
- Giancluca Lepore (Ms, 20.03.1992) - Sinfonie 15, 11 BWV 801, 797; Preludio e fuga 2 BWV 847
- Francesco Manuele Grisostolo (Pn, 19.08.1990) - Preludio e fuga n. 7 BWV 876
- Leonardo Mesini (Bo, 26.06.1996) - Ouvertüre nach Französischer Art BWV 831a
- Francesco Adriano Silicani (Rm, 17.12.1990) - Toccata dalla Partita n. 6 BWV 830
- Andrea Palermo (Ud, 10.09.1994) - Variazioni Goldberg: Aria, 1, 2, 3 BWV 988
- Ottavia Valentina Pastore (Ba, 14.02.1995) - Preludio e fuga (Bach/Liszt) BWV 543
- Arianna Maria Grisostolo (Pn, 15.08.1993) - Preludi e fuga nn. 2, 18 BWV 847, 863
- Rebecca Guerra (Lu, 09.08.1992) - Preludio e fuga n. 2 BWV 847
- Pierfrancesco Melucci (Bo, 03.07.1992) - Concerto in La maggiore BWV 1055
- Paolo Zentilin (Tr, 24.06.1987) - Sinfonie n. 9 BWV 795; Preludio e fuga n. 20 BWV 889
- Mila Colonna (Bo, 03.06.1989) - Preludi e fuga BWV 867, 878, 863

ore 13:14-20:00
JS BACH MARATONA: 24 ORE NON-STOP MUSICA
MICROCONFERENZE DI 5 MINUTI OGNI ORA DI MUSICA


ore 13:14 - Cinque minuti di musicologia bachiana
Piero Rattalino, Storico della musica
- Il pianforte e la didattica di Bach

ore 13:30
Mauro Marenghi, pianoforte
- Preludi e fughe 1, 2, 3, 4 dal vol. I del Clavicembalo ben temperato BWV 846-849 [30’]

ore 14:05
Edoardo Catemario, chitarra
- Suite BWV 996 [16’]
- Chaconne in Re minore BWV 1004 [16’]

ore 14:40
Olga Dyachkcovskaya, soprano
Orchestra da Camera Benedetto Marcello
Federico Bardazzi, direttore
- Aria per soprano e archi “Doch bin und bleibe ich vergnügt” [7’]
n. 3 della Cantata Nach dir, Herr, verlanget mich BWV 150
- Aria per soprano e archi “Er segnet, die den Herrn fürchten”
n. 3 della Cantata Der Herr denket an uns BWV 196

ore 15:00
Silvia Limongelli, pianoforte
- Partita n. 1 in Sib maggiore BWV 825 [15’]

ore 15:15- Cinque minuti di musicologia bachiana
Andreas Gloeckner, Bach-Archiv Leipzig
- I documenti di Bach
con la traduzione simultanea di Ramin Bahrami

ore 15:35 - L’ora del quiz
- Un’opera di poesia musicale di un cantautore che amava Bach: Fabrizio De André

ore 15:45
Sviatoslav Moroz e Chiara Morandi, violini
Orchestra da Camera Benedetto Marcello
Federico Bardazzi, direttore
- Concerto in Re minore per due violini BWV 1043 [20’]

ore 16:15 - Partecipazione straordinaria di Natalia Gutman, violoncello
- Lezione sulla Suite n. 3 in Do maggiore con l’allieva Miriam Prandi [30’]
- Suite n. 3 in Do maggiore BWV 1009 [30’]

ore 17:15 - Cinque minuti di musicologia bachiana
Mirko Gratton, Decca Records
- Ramin Bahrami e la Decca

ore 17:30 - L’ora del Corto cinematografico
- Proiezione dei Corti di 114 secondi
- Premiazione dei vincitori del Concorso

ore 18:30 - Partecipazione straordinaria
Vinicio Capossela
Ramin Bahrami
- Intervista impossibile a Johann Sebastian Bach


ore 19:00 - Chiusura della maratona musica JS Bach
Ramin Bahrami, pianoforte
Andrea Tacchi, violino
ORT - Orchestra della Toscana
Mario Ruffini, direttore
- Aria (nota come Aria sulla quarta corda) dall'Ouverture n. 3 in Re maggiore BWV 1068
- Concerto in La minore per violino e orchestra BWV 1041
- Concerto in Fa minore per pianoforte e orchestra BWV 1056

ore 21.30 - Chiusura del World Bach-Fest
Concerto di Ramin Bahrami
- Le “Variazioni Goldberg” BWV 988 suonate e raccontate
Sandro Cappelletto, voce narrante