In occasione della Settimana della Cultura, il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Lab. Biologia Vegetale dell'Università degli Studi di Firenze (via La Pira, 4) offre anche quest’anno l’opportunità della visita guidata e gratuita alla propria Collezione "Brendel" di Modelli di Fiori e altri organi vegetali, recentemente restaurata e riordinata in vetrine espositive, agli insegnanti, agli studenti di ogni ordine e grado e alla cittadinanza.
Oltre a svolgere un ruolo didattico, i modelli sono sopratutto un documento di storia della scienza e portano in sé anche un messaggio artistico per la bellezza delle preparazioni e la strategia dei materiali usati (cartapesta, gesso, gelatina animale, legno, stoffa, fibre vegetali, lana, piume, perline di colla, ecc.) per descrivere con estrema efficacia e realismo scientifico le strutture biologiche vegetali.
I Modelli sono di grandi dimensioni e spesso smontabili per l’osservazione di organi interni visibili ad alto ingrandimento, come in una dissezione virtuale fatta al microscopio, ma senza l’uso del costoso strumento e per numerosi studenti insieme durante le lezioni.
Un grande ausilio didattico che i Modelli Brendel hanno sostenuto finora e da oltre un secolo. La mostra apre venerdì prossimo, 16 aprile, fino al 24: la prenotazione è obbligatoria (Dr.ssa G.Fiorini tel 055 2757377, oppure Centralino tel 055 2757360).