Cultura/ARTICOLO

I luoghi della creatività 2010

Dall'arte al design fino all'innovazione, i temi del Festival prendono vita nel centro storico di Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Festival creatività
La quinta edizione del Festival della Creatività si articolerà in 18 aree del centro fiorentino, dove saranno sviluppati temi come arte, urbanistica, design, scienza, formazione, nuove tecnologie, cinema, musica, letteratura... Con particolare attenzione al contesto toscano.

Ci sarà Agorà_la piazza delle idee (Galleria degli Uffizi, Palazzo Non Finito, Auditorium Santa Apollonia, Palazzo Vecchio), con una sezione dedicata alle metamorfosi urbane, uno speciale su Londra 2012 e gli incontri del Caffè Filosofico.
Ci sarà la vetrina A better life (Museo Firenze com’era e altri spazi) dedicata alle buone pratiche e agli stili di vita virtuosi, a partire dal progetto Di testa mia ideato dall’Assessorato alla Sanità della Regione Toscana.
E poi, l’Officina creativa (Murate, S. Verdiana, Largo Annigoni, Piazza Ghiberti), ossia le idee che generano progetti, prototipi e prodotti in grado di migliorare la qualità della vita;  un Campus rivolto alla creatività giovanile (Oblate, via Martelli, Liceo Galileo, Palazzo Pazzi-Quaratesi) dove giovani creativi potranno mettersi direttamente alla prova nella versione “flash” di importanti contest internazionali; un intero quartiere avrà protagonisti i bambini (Istituto degli Innocenti, biblioteche e scuole del centro, Istituto Tecnico Aeronautico, Teatrino del Gallo) mentre le antiche logge fiorentine (dei Lanzi, del Grano e del Porcellino) saranno i luoghi della musica e dello spettacolo.

Esposizioni, incontri, spettacoli, workshop e laboratori
(tra questi la conferma di Degustibooks, rassegna dedicata a libri e cibo, in Largo Annigoni, arricchita quest’anno dall’appendice Wine & Fashion alla Galleria dei Medici). Il Festival si diffonderà in città per portare le eccellenze creative toscane, italiane e internazionali a contatto con la gente. Sarà anche la prima volta che luoghi come la Facoltà di Architettura di S. Verdiana o Palazzo Pazzi-Quaratesi apriranno le proprie porte al pubblico.

Topics: