E’ attesa per l’apertura , in programma domani al Museo Maillol di Parigi, della mostra “'Tresor des Medicis”, omaggio ai grandi mecenati fiorentini ed ai capolavori dell’arte appartenuti alla famiglia Medici. L’esposizione, che ha ottenuto il patrocinio dei presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Nicolas Sarkozy, è organizzata in collaborazione con il ministero per i Beni e le Attività culturali e la sovrintendenza di Firenze .
Tra le perle e i gioielli d’arte da ammirare non mancano capolavori di Botticelli ('L'Adorazione dei Magì), Raffaello, Beato Angelico, Benvenuto Cellini, Bronzino, Michelangelo, provenienti da prestiti internazionali, molti dalla Galleria degli Uffizi e dai musei della Regione Toscana. In mostra 159 opere di pittura, scultura e oggetti preziosi appartenuti ad ogni componente dei Medici.
Il percorso prevede siano gli stessi grandi personaggi della famiglia a mostrare la loro collezione: da Cosimo il Vecchio, l'uomo più ricco d'Europa, a Lorenzo il Magnifico, poeta talentuoso e stratega politico, ai papi Leone X e Clemente VII, passando per le regine di Francia Caterina e Maria dei Medici, figlia di Francesco I. Hanno lavorato alla realizzazione della mostra “Tesori dei medici”, la curatrice Maria Sframeli, vicedirettrice del Museo degli Argenti di Firenze ed un comitato scientifico composto, tra gli altri, da Cristina Acidini sovrintendente del patrimonio storico, artistico e etno-antropologico del museo di Firenze, e Claudio Strinati, direttore generale del ministero per i Beni e le Attività culturali.
Cultura/ARTICOLO
I Medici incantano la Francia: i capolavori "volano" a Parigi
Botticelli, Raffaello, Michelangelo protagonisti della mostra sui mecenati fiorentini al Museo Maillol

Anna Maria Luisa de’ Medici