Viaggi/ARTICOLO

I sapori e i piatti del territorio all'Expo con Vetrina Toscana

Tanti gli eventi milanesi per promuovere le tipicità toscane, dai convegni alle cene speciali nei ristoranti della città

/ Redazione
Mar 21 Aprile, 2015

Portare i sapori e le ricette più autentiche del territorio all’Expo: è questo l’obiettivo degli appuntamenti che si terranno a Milano grazie a Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere che promuove ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici.

Un vero e proprio assaggio della Toscana più autentica che è iniziato ieri con l’arrivo a Milano del Viaggio Artusiano: un percorso di dieci tappe partito da Firenze per valorizzare i prodotti locali, che si è concluso con una cena a base di piatti toscani, portata in tavola da uno chef di Vetrina Toscana. Per raccontare la Toscana, con le sue molteplici sfaccettature è stata presentata a Milano un’anteprima dell’ e-book “Storie di piatti e territori”, le storie raccolte grazie al concorso che si chiuderà il 10 giugno e ha invitato cittadini, blogger e giornalisti italiani e stranieri a scrivere le loro ricette toscane del cuore.

Inoltre per tutto maggio la cucina toscana sarà la protagonista dei menù di undici ristoranti milanesi, in un vero gemellaggio culinario con gli chef di Vetrina Toscana. Si parte il 5 maggio dentro il ristorante i 4 Mori per celebrare il rito della bistecca, alla presenza dei figuranti del calcio storico di Firenze e dei membri dell’Accademia della Fiorentina. Il 19 maggio la Cantinetta Belle Donne ospiterà la creatività e l’inventiva di Marco Caciagli, chef de Il Capriolo di Prato, mentre il 26 maggio il ristorante Charleston proporrà un menù base di pesce e zafferano con gli chef Amerigo Capria del ristorante Baccarossa di Firenze e Gianmarco Stefani della Trattoria da Stefani di Lucca. Il 14 giugno l’arte sposa la cucina al ristorante Cocopazzo, dove sarà presentata un’intervista esclusiva all’artista Daniel Spoerri sul tema dell’alimentazione e per l’occasione lo chef Roberto Rossi del Ristorante Silene di Seggiano, gestore del parco dedicato a Spoerri, cucinerà a quattro mani con Gabriele Traglia un pranzo toscano ispirato proprio all’arte del mangiare.

Gli eventi di Vetrina Toscana all’Expo continueranno il 4 settembre, quando alle 18.30 nel Padiglione Italia verrà presentato il progetto “Architetture del Vino”, un circuito di 25 cantine d’autore firmate da grandi maestri dell’architettura, a cui seguirà una degustazione di vini e prodotti tipici. Il 29 settembre al Palazzo delle Stelline a Milano, verrà organizzata una cena in cui cinque grandi chef di Vetrina Toscana interpreteranno attraverso i loro piatti, le diverse anime del territorio. Infine il 30 settembre Vetrina Toscana sarà protagonista alla XIII edizione del convegno internazionale Euromeeting, dove il progetto verrà presentato come “buona pratica” all’insegna di un turismo sostenibile. Durante la giornata ci sarà una consegna di alcuni riconoscimenti ai giornalisti che maggiormente si sono distinti nel raccontare il territorio e la premiazione del contest “Storie di piatti e territori” con la presentazione dei migliori racconti e della versione finale dell’ebook.

Topics: