Cultura/ARTICOLO

I segreti della cupola svelati grazie ad una sonda

Lo studio dell'architetto fiorentino Massimo Ricci. In anteprima mondiale l'indagine effettuata sul capolavoro del Brunelleschi: non fu utilizzato ferro

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Cupola Brunelleschi Duomo Firenze
Nessun elemento in ferro, solo mattoni disposti a “spinapesce”, in un materiale molto leggero per non appesantire la struttura. Questi in sintesi i segreti della Cupola di Santa Maria del Fiore, la splendida creazione del genio di Filippo Brunelleschi, che dal 1436 domina Firenze. A scoprirli è stato l'architetto fiorentino Massimo Ricci, che da 34 anni indaga i misteri del monumento e lo ha studiato con una sonda dotata di telecamera (messa a disposizione dalla multinazionale Olympus) che è entrata nel cuore della Cupola.

Stasera il professor Ricci, illustrerà la conclusione dei suoi studi ultratrentennali in una conferenza che - per la sua grande rilevanza scientifica - sarà trasmessa in diretta mondiale streaming con accesso dal sito web di National Geographic Society.

Intanto c’è una buona notizia: i mattoni sono in ottimo stato e “reggeranno per molti altri secoli”, spiega il professor Ricci. La prima endoscopia realizzata sulla Cupola è entrata in profondità di circa due metri, utilizzando i fori di carotaggio che realizzò nel 1986 il professore Salvatore Di Pasquale per accertare la resistenza dei mattoni. Ne è emerso che la Cupola è stata realizzata utilizzando mattoni disposti a “spinapesce” e murati con una malta formata da grassello e materiale inerte leggero antiritiro. Non sono stati osservati elementi in ferro con caratteristiche di “armatura”, né conglomerati di alcun tipo.

Nel corso della conferenza, intitolata “La regola di costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore”, saranno così mostrate – in assoluta anteprima mondiale -, le immagini della indagine endoscopica, sarà spiegato come Brunelleschi ha potuto costruire la struttura e saranno esposti alcuni modelli degli ingegnosi macchinari progettati per la sua realizzazione, il cui funzionamento sarà mostrato con filmati in computer grafica tridimensionali.

L’iniziativa, che gode di prestigiosi patrocini tra i quali quello della Fondazione Florens, è realizzata in collaborazione con National Geographic e vede la partecipazione dell’Arcidiocesi di Firenze insieme all’Opera del Duomo. Nel corso dell'incontro interverranno il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, l’Arcivescovo di Firenze Monsignor Giuseppe Betori, il presidente dell’Opera del Duomo, Franco Lucchesi.

L’incontro sarà aperto da un saluto di Giovanni Gentile, presidente della Fondazione Florens e sarà coordinato dal giornalista e scrittore fiorentino Gianluca Tenti. Saranno collegati attraverso una diretta streaming realizzata in collaborazione tra Toscana Tv ed il portale ufficiale della Toscana www.intoscana.it, le Università di Harvard e Oklahoma, l’Università Politecnica di Valencia. Gli utenti web potranno seguire la diretta anche sul sito della National Geographic Society di Washington e sul sito http://www.lacupoladibrunelleschi.com

Professor Massimo Ricci - architetto fiorentino, ha iniziato nel 1975 lo studio sulla Cupola per individuarne il “metodo costruttivo”. Autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico sulle principali riviste internazionali di architettura, Ricci dal 1987 ha realizzato un modello sperimentale in scala 1:5 della Cupola in mattoni, all’interno del parco dell’Anconella. La costruzione è stata visitata da importanti studiosi e personaggi di livello internazionale fra i quali l’architetto Giovanni Michelucci che espresse il desiderio di lasciarlo incompiuto per mostrare ai visitatori come “era fatta la Cupola all’interno della sua struttura”. Presidente dell’associazione, “Filippo di ser Brunellesco”, ha tenuto conferenze in molti Paesi ed in particolare una nel Salone dei Cinquecento nel 2001, nel corso della quale illustrò i risultati noti e le ipotesi maturate fino ad allora, in collaborazione con l’Università di Harvard.Nel novembre 2002 è stato nominato membro del Forum mondiale U.N.E.S.C.O. “University and Heritage” in qualità di esperto di restauro dei monumenti. E’ stato appositamente creato il sito web ufficiale punto di raccordo per studiosi e appassionati che potranno inoltrare domande già prima dell’evento. www.lacupoladibrunelleschi.com