Cultura/ARTICOLO

I segreti della Toscana nelle pagine della Moreniana

Il 14 settembre sarà celebrato il 140esimo anniversario della biblioteca di Palazzo Medici Riccardi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Biblioteca Moreniana
Nel 2010 ricorrono i 140 anni della Fondazione della Biblioteca Moreniana, una biblioteca di conservazione che custodisce migliaia di pagine relative ----- alla storia di Firenze e della Toscana: dal primo alfabeto della lingua toscana di Leon Battista Alberti, agli alberi genealogici delle grandi famiglie della regione, dai manoscritti religiosi, alle corrispondenze militari della Firenze dei Medici. Le silenziose sale della Moreniana riportano fiorentini, toscani e turisti alla ricerca della storia ----antica -----, delle più segrete vicende dei Medici, delle biografie dei nobili fiorentini e del ‘contado’.
Per celebrare l’importante traguardo dei 140 anni - una ricorrenza importante per un bene culturale ---- di proprietà della Provincia di Firenze --- fin dalla sua nascita - l’Assessorato alla Cultura di Palazzo Medici ha organizzato due prestigiose iniziative in programma per martedì 14 settembre 2010.

Si comincia con la giornata di studio “Moreniana 140. Una biblioteca per la storia della Toscana” che prevede la partecipazione di storici e studiosi di biblioteconomia. Oltre ai saluti (ore 9.00) del Presidente Andrea Barducci, dell’Assessore regionale alla Cultura Cristina Scaletti (?)e l’introduzione al convegno del Dirigente provinciale alla Cultura e Biblioteche Massimo Tarassi, interverranno nel corso della mattinata Massimo Menna, Responsabile del progetto MANUS (dell’Istituto Centrale del Catalogo Unico); Chiara Silla, Settore Biblioteche ed Archivi Regione Toscana “La tutela e la digitalizzazione nelle biblioteche: gli interventi della Regione; Giovanna Lazzi, Direttrice della Biblioteca Riccardiana “La Biblioteca Riccardiana in Palazzo Medici Riccardi”; Marta Gori, Responsabile Biblioteca Moreniana di Palazzo Medici Riccardi “La Biblioteca Moreniana negli ultimi 10 anni: lavoro svolto e prospettive”; Maria Luisa Tanganelli, Codicologa “I fondi manoscritti della Biblioteca Moreniana, particolarità e catalogazione" ;Andrea Giuntini, Docente di Storia Economica dell’Università di Modena e Reggio; Raffaella Marconi, Archivista del Comune di Bagno a Ripoli Il Progetto “Luigi Torrigiani”. Alle 13.30 buffet per tutti.
Nel pomeriggio, dalle 15 in poi, presentazione dell’editoria della Biblioteca Moreniana. Introduce Daniele Olschki, Direttore della Casa editrice Olschki. Interviene poi Luigi Pepe, Presidente Società Italiana di Storia della Matematica “Guglielmo Libri, matematico e storico della matematica” di Andrea Del Centina e Alessandra Fiocco. Chiusura a cura di Piero Scapecchi e Antonella Lumini, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, che presentano il volume “Incunaboli moreniani. Catalogo delle edizioni del XV secolo” a cura di Simona Periti.
La giornata continua alle 17.00 con l’inaugurazione della mostra “Stemmi, sigilli, apparati di feste e cavalieri per la storia della Toscana” nella quale saranno mostrati al pubblico manoscritti e incisioni, alcuni tra i pezzi più pregiati del patrimonio documentario del prestigioso istituto di conservazione fiorentino, che ha sempre svolto un ruolo importante per la storia della Provincia e della Regione. La mostra prosegue fino a venerdì 8 ottobre.
Per i gruppi è necessaria la prenotazione al numero 055 2760331. L’esposizione è visitabile con il seguente orario: tutti i giorni feriali dalle 10 alle 13,30; il lunedì e il giovedì dalle 10 a lle 16,30. Ingresso libero. Per i disabili l’ingresso è garantito da Via Ginori, 10.

Topics: