Cultura/ARTICOLO

I "sogni" di Izis Bidermanas in mostra al MNAF di Firenze

Barboni, sognatori, nottambuli, innamorati: sono i protagonisti delle fotografie dell'artista lituano che si possono ammirare fino al 6 gennaio

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
I “sogni” di Bidermanas in mostra al MNAF
Nato a Marijampole in Lituania nella Russia zarista Izis Bidermanas scappò a 19 anni il 17 gennaio 1911 per raggiungere la "Parigi dei sogni" di cui si innamorò perdutamente. Nel '44 è costreto ad arruolarsi nelle Forze Francesi dell'Interno e affascinato dai giovani della resistenza realizza ritratti straordinari. Finita la guerra ritorna a Parigi dove prosegue la sua attività di fotografo.
Barboni, sognatori, nottambuli, bambini, innamorati sono i protagonisti delle sue foto che ricordano la malinconia delle poesie di Prévert o dei film di Truffaut. Guardando le sue foto riusciamo a cogliere sempre il dettaglio più triste, la solitudine, l'emarginazione, la decadenza ma anche l'immensa bellezza della città di Parigi.

La mostra “IZIS. Il Poeta della Fotografia”, attraverso una selezione di circa 120 fotografie curata dal figlio Manuel Bidermanas con Armelle Canitrot, offre l’occasione di una vera e propria scoperta, l’opportunità di conoscere l’intensa attività di questo autore che esiliato da giovane ha cercato di trovare riposo nel sogno. A distanza di tempo le sue fotografie, con il loro taglio affilato della luce e la loro particolare sensibilità all’atmosfera, sono sempre testimonianze di una grande poesia.

Bidermans è forse uno dei fotografi francesi meno noti, poco conosciuto rispetto a nomi come quelli di Brassai, Cartier-Bresson, Doisneau con i quali fu selezionato nel 1951 per la mostra al MoMA "Five french Photographers", tutta via lavorò per quasi vent'anni con Paris Match realizzando importanti reportage in Israele, Londra e altre città.

Straordinaria è, nell'ultima parte della sua carriera, la collaborazione col pittore Chagal che volle solo lui come fotografo durante i lavori nel 1974 al soffitto dell'Operà di Parigi.

MNAF: Firenze, piazza S. M. Novella 14a r, Tel.055.216310, mnaf@alinari.it. Orario: tutti i giorni compresi festivi 10,00 – 18,30, chiuso mercoledì. Biglietteria: Intero € 9,00; Ridotto € 7,50; Convenzioni € 6,00; Scuole € 4,00; Gratis bambini fino a 5 anni. Ufficio Stampa: Alinari - Stefania Rispoli, rispoli@alinari.it tel. 055.239520. Fratelli Alinari Fondazione: Largo Alinari 15, Firenze, Tel. 055.23951, www.mnaf.it