Cultura/ARTICOLO

I Taviani e Scaparro ospiti a Firenze

Saranno gli ospiti della seconda edizione de 'La memoria del cinema' al Teatro del Cestello di Firenze il 16 e 17 febbraio dedicata alle ricorrenza dell'Unità d'Italia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Taviani
La manifestazione è organizzata dal Gruppo toscano del sindacato nazionale critici cinematografici in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana e il Quartiere 1 del Comune di Firenze. "Purtroppo anche noi soffriamo dei tagli alla cultura - spiega Stefano Miniati, direttore del Teatro del Cestello -. Lo scorso anno, per la prima edizione, il sindacato critici dei giornalisti cinematografici aveva organizzato 4 incontri con Monicelli, Lizzani e Bellocchio. Quest'anno, a causa dei tagli del 50 per cento, saranno due gli appuntamenti". Il cartellone prevede due giornate tra cinema e incontri: la prima sarà dedicata ai fratelli Taviani, i registi toscani che hanno raccontato l'Italia, con la proiezione di tre i film: 'Un uomo da bruciare' del 1962 con Gian Maria Volonté, 'Allonsanfan' del 1974 con Marcello Mastroianni, 'Padre Padrone' del 1977 con il primo Nanni Moretti attore. I registi incontreranno il pubblico alla fine di ogni proiezione. La seconda giornata è dedicata al regista di teatro Maurizio Scaparro (che sta preparando un ciclo di eventi teatrali sull'Unità d'Italia a Firenze) tra i primi a coniugare il linguaggio del palcoscenico al cinema. Saranno proiettati tre lavori in cui Scaparro è sceneggiatore: 'Amerika' su Kafka, 'Memories' dall'autobigrafia di Carlo Goldini e 'L'uomo pulcinellà con Massimo Ranieri sulla musica napoletana. In entrambi i giorni si terrà una cena con gli autori ospiti aperta al pubblico.

Mercoledì 16 Febbraio 2011 – Teatro del Cestello
I sovversivi - il cinema dei fratelli Taviani
Un giorno con Paolo Taviani
Presentano Claudio Carabba e Giovanni M. Rossi

Giovedì 17 Febbraio 2011 - Teatro del Cestello
Doppio gioco - Maurizio Scaparro fra teatro e cinema
Un giorno con l’autore
Presentano Claudio Carabba e Riccardo Ventrella, Direttore del Teatro della Pergola


Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.