Correva l’anno 1970, quando aprì il nuovo Centro Ricerche dell’Istituto Sclavo di Siena. Oggi il Centro Ricerche di Siena è diventato uno dei luoghi più importanti al mondo per la ricerca di nuovi vaccini, dove molte scoperte importanti sono state compiute e trasformate in vaccini sicuri e efficaci. Il 1 luglio, in occasione del quarantesimo anniversario, il Centro Ricerche organizza una giornata di incontri e seminari all'Auditorium del Centro Novartis, in via Fiorentina 1. E già si pensa alle nuove sfide.
Ecco il programma della giornata. Si comincia alle 11 con l’intervento a cura di Rino Rappuoli (Novartis Vaccines and Diagnostics), Paolo Neri (Università di Siena), Allan Saul (Novartis Vaccines for Global Health) e Aldo Tagliabue (Associazione Sclavo), intitolato “Alla scoperta dei vaccini: una storia italiana”. All’aperitivo seguirà il fulcro della giornata.
Alle 14.30 Dario Laruffa (Rai Tg2) darà il benvenuto ai relatori e al pubblico e introdurrà il tema della Tavola Rotonda, incentrata sul futuro dei vaccini. Seguiranno gli interventi di Giuseppe La Torre (La Sapienza Università di Roma), Rino Rappuoli, Monica Bettoni (Istituto Superiore Sanità), Paola Mosconi (Istituto Mario Negri), Emanuela Balocchini (Regione Toscana), Paolo Bonanni (Società Italiana di Igiene) e Giuseppe Mele (Federazione Italiana Medici Pediatri).