Viaggi/ARTICOLO

Il 25 marzo è Capodanno Siena, Firenze e Pisa festeggiano

Rivivono le tradizioni medievali nelle tre città d'arte toscane con cortei e iniziative

/ Katia Boccanera
Mar 25 Marzo, 2014
capodanno pisano
Il 25 marzo è una data rappresentativa per alcune delle più grandi città d’arte toscane. Siena, Firenze e Pisa mantengono viva la tradizione religiosa medievale che festeggiava l'inizio dell'anno con il giorno dell’Annunciazione, esattamente nove mesi prima della nascita di Gesù Cristo. Prima dell’avvento del calendario gregoriano nel 1582, l’Anno Nuovo era scandito dal 25 marzo, anziché il 1° gennaio, e continuò ad esserlo in Toscana, fino a che nel novembre 1749, il Granduca Francesco II di Lorena emise un decreto che determinava in tutta la Toscana l’assunzione del calendario moderno con il 1° gennaio come data iniziale dell’anno civile. Le tre città rivivono la storia con numerosi eventi, cortei e visite. Firenze ricorda la tradizione con un corteo storico che partendo dal Palagio di Parte Guelfa, alle 14.45, si sviluppa per le vie cittadine, fino alla Basilica della SS. Annunziata, dove a quel tempo le genti del contado si recavano in pellegrinaggio per rendere omaggio alla sacra effige dell’Annunziata. Il Corteo reca un mazzo di gigli bianchi, alla Cappella della sacra effige. Per l’occasione saranno possibili visite guidate alla Cappella dei Pittori presso il Convento della SS. Annunziata e all’Oratorio di San Pierino, previa prenotazione allo 055-2616056 (Ufficio Tradizioni Popolari Fiorentine). Palazzo Vecchio sarà eccezionalmente aperto fino alle h. 24.00, mentre il Battistero, la Cattedrale e la Cripta di Santa Reparata chiudono alle h. 14.00 e la Cupola alle h. 16.00. Siena celebrava in questo giorno l'Antico Ospedale di Santa Maria della Scala e la sua chiesa intitolata alla Santissima Annunziata e oggi dedica al suo Capodanno una serie di appuntamenti, tra cui il corteo storico dalla Chiesa della SS. Annunziata al Palazzo Pubblico, dove si tiene la Lectio Magistralis del professor Massimo Cacciari. A Pisa, il corteo e il rituale del raggio di sole che penetra nella finestra del Duomo in Piazza dei Miracoli, segna simbolicamente anche l’inizio della stagione turistica in tutto il territorio pisano.