Il Bacco Artigiano arriva a Firenze. Nella terza giornata di eventi dedicati all’arte e al buon vino, domani 29 settembre sarà il giorno dell’ “Offerta del vino al contado della Signoria di Firenze”, che si svolgerà sotto la regia di Luciano Artusi. Un appuntamento ormai classico, che risale ai secoli passati quando il vino proveniente da Rufina raggiungeva Firenze con una carovana di carri, ognuno con 2000 fiaschi caricati “a cesta” da abili artigiani.
Domani alle 15,30 una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa, percorrendo via Calimala, via Roma e piazza S. Giovanni dove raggiungerà il Carro Matto. Alle 16 il carro sarà in piazza Duomo dove verrà benedetto dalle autorità religiose per raggiungere poi Piazza della Signoria. Qui, alle 17, ci sarà l’offerta del vino benedetto alla Signoria di Firenze, mentre alle 17,30 si esibiranno per le strade del centro i musici del Corteo Storico e i Bandierai degli Uffizi.
A Rufina invece dall’alba al tramonto sarà allestito in piazza Umberto I il “MercaBacco”, mercatino di artigianato, prodotti tipici e collezionismo. Fino a domenica sarà poi attivo il trenino di Bacco che collegherà Piazza Umberto I e Villa Poggio Reale per dar modo ai partecipanti di non perdersi nessuno degli eventi in programma. Alle 10 nella zona industriale “Scopeti” (Rufina) verrà inaugurata la nuova pista ciclabile. Il percorso, lungo 550 metri, è stato realizzato dai comuni di Rufina e Pontassieve grazie all’iniziativa “Regala un’idea al territorio”, promossa dalla Bcc di Pontassieve.
Durante la giornata sarà poi organizzato un motoraduno dall’associazione motociclistica “Colli fiorentini” in memoria di E. Rombenchi, già sindaco del Comune di Rufina. Il pomeriggio, a partire dalle 15, gli amanti degli animali potranno assistere all’esposizione “Gli animali, per…Bacco”, con sfilate e dog dance. Alle 16 prenderà il via, per le strade del paese, la giocoleria per bambini con spettacoli, giochi e laboratori. Alle 18 doppio appuntamento con la musica. A Villa Poggio Reale ci sarà il concerto della corale “Città di Rufina-M. Vittoria Grazzini” diretta da E. Civero, mentre al C.I.A.F. si esibirà la Scuola di Musica Sound. Infine, alle 21 in piazza Umberto I, ci sarà la sfilata di moda “Bimbi” a cura dell’Associazione Commercianti di Rufina”, con spettacoli di giocoleria comica: cabriolet, spettacolo ombre cinesi e disegni con sabbia.
Per consultare il programma completo: www.comune.rufina.fi.it
Enogastronomia/ARTICOLO
Il Bacco Artigiano a Firenze Da Rufina arriva il Carro Matto
Il 29 settembre si rinnova l'appuntamento con la tradizione in Piazza della Signoria

Bacco Artigiano