Per risparmiare sulla polizza Rca gli italiani possono rivolgersi alla rete e mettere le migliori assicurazioni auto a confronto tra loro per scegliere la più conveniente e adatta alle proprie esigenze di guida. Per chi volesse, oltre al risparmio, impegnarsi anche nella tutela dell’ambiente, è possibile, ad oggi, fare uso di sistemi di mobilità alternativa.
Tra questi il più comune è sicuramente il car sharing, il modo sociale ed ecologico di circolare in città e di condividere l’auto, presente nelle principali città della penisola. Proprio di recente, ad esempio, approda a Firenze Enjoy, il servizio targato ENI e realizzato in partnership con Fiat e Trenitalia.
Anche il capoluogo di Regione Toscana, dunque, si dimostra reattivo alle esigenze dei cittadini, specie di quelli tra loro che sono automobilisti sporadici e utilizzerebbero il veicolo per tempi brevi, in un raggio di chilometri spesso limitato ai confini cittadini, proponendo loro un’alternativa comoda e economica rispetto al mantenimento di un’auto di proprietà.
“Siamo molto soddisfatti”, dichiara d’altronde il sindaco Nardella a nome della cittadinanza, “del fatto che Firenze è una città richiesta da questo tipo di servizio. Il car sharing è un’alternativa all’auto privata che ha due effetti positivi: riduce l’uso di automobili private e produce minore inquinamento”.
Mentre il Comune investe sulla tramvia e sulla mobilità elettrica, infatti, sono duecento le Fiat 500 rosse del car sharing Enjoy che, sommate alle vetture di car2go, riescono davvero ad agevolare la mobilità alternativa ai fiorentini. E “Firenze si conferma”, per usare le parole del primo cittadino, “in prima linea sull’innovazione della mobilità, una mobilità green, dinamica, che consente ai cittadini di non usare l’auto privata come se fossero le pantofole di casa”.
Semplice e comodo, il nuovo servizio di car sharing Enjoy permette la prenotazione dell’auto, previa iscrizione gratuita al sito, tramite app per smartphone, sia esso Android, iOS o Windwos Phone, attraverso il portale internet enjoy.eni.com o ingaggiandola, quando libera, direttamente lungo la strada.
I veicoli così prenotati hanno libero accesso e transito nelle zone di traffico limitato cittadine e possono essere messe provvisoriamente “in sosta” o lasciate al termine della guida in uno qualsiasi dei parcheggi coperti dal servizio, compresi quelli riservati ai residenti o quelli a pagamento, delimitati da strisce blu.
Il servizio è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per essere completamente disponibile alla cittadinanza in qualsiasi momento quotidiano e anche in caso di emergenza. Ogni auto, poi, è omologata Euro6, è equipaggiata per il trasporto fino a quattro persone e possiede sensori di parcheggio.
Le tariffe variano in base al raggio di chilometri percorsi: entro i 50km il car sharing Enjoy costa 25 centesimi al minuto in movimento e 10 centesimi al minuto in sosta, oltre i 50km, invece, il costo è di 25 centesimi ogni nuovo chilometro percorso. Ovviamente la spesa è comprensiva di tutto ciò che riguarda il mantenimento dell’auto, come benzina e pulizia, e la copertura assicurativa, oltre che bollo e revisione.
Ad oggi, dopo soli pochi giorni dall’attivazione del servizio sono già oltre 300 gli utenti registrati al portale e Enjoy, continua la ratifica di nuove partnership, da Vodafone a American Express, da Mastercard a DBK e ACF Fiorentina, per ampliare sempre più la rosa di servizi e agevolazioni dedicate ai propri clienti.