Musica/ARTICOLO

Il Cherubini svela i suoi tesori Villa Favard ospiterà 85 progetti

Al via il ricchissimo programma di concerti del Conservatorio in collaborazione con le istituzioni culturali della città, fino all’Expo di Milano e alla New York University

/ Costanza Baldini
Mar 11 Novembre, 2014

Si apre al Concervatorio Luigi Cherubini di Firenze un'intensa nuova stagione piena di novità. Prima di tutto sono conclusi i lavori di ristrutturazione di Villa Favard che potrà così offrire ai suoi allievi otto nuove sale prove, uno spazio ‘coffee break’, una sala riunioni, alcune sale di ricreazione e alcune di servizio, quali spogliatoi per il personale e locali tecnici, per un totale di 1000 mq. La ristrutturazione sarà svelata per la prima volta sabato 15 novembre, in un incontro pubblico con visite guidate e momenti musicali.

L'anno accademico 2014 - 2015 sotto la guida del direttore Flora Gagliardi inaugura una stagione che propone quest'anno oltre 85 progetti diversi di formazione, produzione, promozione e ricerca musicale, e un cartellone di concerti (circa 300), per lo più gratuiti. Si aprono le danze martedi 11 novembre, alle ore 17.00 a Villa Bardini, con il concerto in cui i violinisti Lorenzo Vicari e Giulia Guerrini, il violista Marco Gallina, il violoncellista Giovanni Inglese e il clarinettista Francesco Darmanin eseguiranno musiche di Mozart.

Gli appuntamenti si svolgeranno principalmente presso le due sedi del conservatorio e in vari luoghi chiave della città e della regione. Ma i musicisti del conservatorio Cherubini voleranno anche all’Expo di Milano dove si esibiranno in un progetto in coordinamento con gli agli altri istituti superiori di studi musicali della Toscana. Il conservatorio sarà ospite anche fuori Italia: il 1 dicembre a New York con i giovani compositori e allievi del dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie, il 21 gennaio a Budapest all’Accademia Liszt con il Don Giovanni, e a ottobre 2015 a Pechino in Cina.

Il filo rosso della stagione di eventi 2014-2015 è la valorizzarione del patrimonio: oltre a quella strutturale di Villa Favard, progetto di punta sarà Musica Conservata, cioè la creazione di un database pubblico in cui saranno catalogati i patrimoni immobiliari, bibliografici, organologici e archivistici di tutti i Conservatori di Musica italiani, inclusi i reperti fotografici, i memorabilia e materiali multimediali. Parte del progetto sarà, dal 17 al 19 aprile a Firenze, il convegno internazionaleValorizzazione, gestione e fruibilità del patrimonio delle Istituzioni Afam’, a cura del comitato scientifico composto da Marco Di Pasquale, Francesco Passadore e Dinko Fabris, in cui si affronteranno argomenti che riguarderanno la tutela, la conservazione e l’uso dei patrimoni, alla presenza di studiosi italiani e stranieri.

Per la formazione, si rinnova anche quest’anno la collaborazione al progetto ‘Le Chiavi della città’ dell’assessorato all’educazione del Comune di Firenze con due inziative, rivolte alle scuole d’infanzia, primarie e secondarie del comune. È invece in collaborazione con il Maggio Musicale ‘Piccoli legni crescono’ il progetto di divulgazione per le scuole della provincia di Firenze e non solo, 49 lezioni-concerto in cui saranno presentati gli strumenti dei legni (flauti, oboi, fagotti) in piccole pieces di teatro musicale (da gennaio a maggio 2015). Quest’anno la collaborazione con il Maggio Musicale si rafforza: oltre alla presenza degli strumentisti del Cherubini in alcune rappresentazioni del cartellone, il 17 febbraio al Teatro dell’Opera di Firenze si terrà in co-produzione con il conservatorio la rappresentazione deIl pipistrello’, la più celebre operetta di Johann Strauss junior con David Riondino nel ruolo del carceriere Frosch.

Nel programma si inserisce anche la rassegna ‘Vetrina di Libri’ a Villa Favard, ciclo di presentazioni di libri a cui seguono concerti. Tra gli eventi speciali, sabato 22 novembre e 2 dicembre il M° Andrea Nannoni suonerà nella Galleria dell’Accademia sotto il David di Michelangelo con un violoncello Stradivari 1690 e un violoncello Tecchler post 1699. Il 15 gennaio al Teatro 13 sarà rappresentato il ‘Don Giovanni’, frutto del laboratorio di arti sceniche del Cherubini, mentre il 17 gennaio presso il Teatro Niccolini si terrà ‘Musica proibita’ con l’esecuzione della ‘Rhapsody in blue’ di Gershwin e della ‘Opera da tre soldi’ di Kurt Weill. Da venerdi 6 a domenica 8 marzo nelle sedi del conservatorio, in collaborazione con Associazione Italiana della Viola, si terrà il ‘ViolaFest’, ovvero concerti, masterclass, seminari con violisti (docenti e allievi) provenienti da tutta Italia. Tra gli artisti presenti Carmelo Giallombardo, Bruno Giuranna, Natania Hoffman, Michael Kugel, Fabrizio Merlini, Marco Misciagna, Koram Jablonko, Claudio Valenti, Jorg Winkler, Camilla Insom, Quartetto Aphrodite, Luca Sanzò. Infine, da dicembre a maggio, saranno offerti ai turisti e ai visitatori della Galleria dell’AccademiaPillole di musica’: alle ore 11.00, dal martedi al venerdi, 10 minuti di intrattenimento in musica.

Per informazioni:
www.conservatorio.firenze.it

[it_mappa]