Cultura/ARTICOLO
Il cinema ricorda le stragi naziste
All'Odeon di Firenze si proietta "Vento di Primavera"

Vento_di_primavera
In occasione della Giornata della Memoria 2011, Odeon Firenze presenta Vento di primavera (La Rafle) di Rose Bosh, una struggente ricostruzione del terribile rastrellamento di massa avvenuto a Parigi nel 1942, nella notte tra il 15 e il 16 Luglio, quando 13000 ebrei vennero rinchiusi nel Vélodrome d'Hiver in attesa di essere poi condotti ad alcuni campi di detenzione in Francia, e successivamente dirottati in campi di concentramento tedeschi.
Per il film la regista Roselyne Bosch ha ricevuto, lo scorso 10 novembre in Palazzo Vecchio, il 'Sigillo della Pace 2010', riconoscimento assegnatole dal XXXII Festival Internazionale di Cinema e Donne "per l’originalità con cui affronta il tema della Shoah mostrando il conflitto contemporaneo tra quotidiano e storia, in un episodio importante e a lungo rimosso e occultato, mettendo al centro della storia i ragazzi e la loro speranza di futuro". .
Vento di primavera fa parte inoltre della nuova rassegna di Odeon Firenze interamente dedicata al cinema francese contemporaneo Les Sorties Francaises, a cura del festival France Odeon, e sarà pertanto proiettato il lingua originale francese con sottotitoli in italiano.
Nei giorni sucessivi il film sarà invece in replica nella sua versione italiana doppiata.
AM
Roselyne Bosch è una giornalista nota in Francia per le sue inchieste sociali. È sceneggiatrice, produttrice di molti film per il grande pubblico. Ha deciso di realizzare Vento di Primavera utilizzando attori famosi e tecnologie avanzate, ha lavorato raccogliendo testimonianze e interviste. Ha ricostruito il dramma del collaborazionismo sui documenti dell’epoca ma anche attraverso la memoria di Joseph Weismann il piccolo evaso dal campo di concentramento di Beaune-la-Rolande, un vicino di casa della famiglia di suo marito. Racconta: Mio marito è ebreo, i suoi genitori sono cresciuti a Montmartre e se esistono è perché sfuggirono a quella retata. Per 10 anni ne abbiamo parlato ma solo dopo che ho avuto due gemelli, che portano quindi un cognome ebraico, ho cominciato ad avere incubi, ossia sognavo che mi portavano via i bambini e io non riuscivo a metterli in salvo. Così con mio marito, che ha coprodotto il film, abbiamo deciso che bisognava farlo e a quel punto con precisione inattaccabile. Nei libri di storia scolastici in Francia la 'Rafle du Vel d'hiv' (La retata del Velodromo d’inverno) è trattata in due righe e neppure è noto che, come in Germania, abbiamo avuto sul nostro suolo campi di sterminio, ben 200. I bambini sopravvissuti, pochissimi, hanno oggi 80 anni e volevo fare questo film con loro ancora in vita. Volevo avvicinare i più giovani a queste vicende e non mi aspettavo tanto successo. Sono stata molto contenta di sapere che è stata soprattutto la generazione di internet ad interessarsi e ad affollare le sale. Se pensiamo che, solo nel '95, a 50 anni dalla fine della guerra, il presidente Chirac ha riconosciuto la responsabilità della Francia nella Shoah, possiamo capire quanto sia rimosso e imbarazzante il tema della complicità e del collaborazionismo.
PROGRAMMAZIONE
Giornata della Memoria 2010
Giovedì 27 Gennaio > ore 16.00/18.15/21.00 versione in lingua originale francese con sottotitoli in italiano
Venerdì 28 Gennaio > ore 16.00/18.15/20.30 versione italiana
Sabato 29 Gennaio > ore 16.00/18.15/20.30/22.30 versione italiana
Domenica 30 Gennaio > ore 16.00/20.30/22.30 versione italiana
Martedì 1 Febbraio > ore 16.00/18.15/20.30/22.30 versione italiana
Mercoledì 2 Febbraio > ore 16.00/18.15/20.30/22.30 versione italiana
Venerdì 4 Febbraio > ore 16.00/18.15/20.30 versione italiana
Sabato 5 Febbraio > ore 16.00/18.15/20.30/22.30 versione italiana
Domenica 6 Febbraio > ore 16.00/18.15/20.30/22.30 versione italiana
BIGLIETTI
Intero €7,50/ Ridotto €6
Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria il film viene proposto anche alle scuole superiori fiorentine.
Le proiezioni avranno luogo nei giorni 1, 2, 3, 4, febbraio, a Odeon Firenze, alle ore 10.
Il film sarà corredato da scheda critico-informativa, introdotto e seguito da discussione con operatori della Mediateca Regionale. Il costo del biglietto, ridotto per le scuole, è di 4 euro, gli accompagnatori non pagano biglietto.
Le prenotazioni devono pervenire al seguente numero di fax: 055/4486908 o essere inviate al seguente indirizzo: dicinema@virgilio.it . Contatto: 340/2918056
Oltre al nome della Scuola e il giorno, o ai giorni prescelti, occorre indicare il numero delle classi, il numero totale degli studenti partecipanti, il numero dei docenti ed il nome di un referente per la Scuola, se possibile, con numero di telefono.