Il Firenze Urban Trail entra ufficialmente a far parte del circuito degli Ecotrail, di cui fanno parte le principali capitali europee: Parigi (la capostipite), Bruxelles, Funchal Madeira, Ginevra, Madrid, Oslo, Reykjavík, Stoccolma. Firenze, unica città non capitale, è stata scelta per la sua bellezza e per la sua conformazione paesaggistica, che si presta alla perfezione sia ad un percorso urbano sia collinare e ricco di sentieri.
Saranno dunque quattro i percorsi: venerdì 2 marzo alle 21:00 la classica Firenze Urban Trail 13 km by night e la Firenze Urban Walking, 10 km di camminata a passo libero, su un tracciato che attraversa i luoghi più spettacolari di Firenze: Ponte Vecchio, Piazzale degli Uffizi, Piazza Signoria, il Duomo e il Campanile di Giotto, San Miniato al Monte e il fiore all’occhiello di questa gara: il passaggio in notturna all’interno del Giardino di Boboli. Sabato 3 marzo invece, alle 8:30 prenderà il via l'Ecotrail Florence: due distanze di 42 km e 80 km, quest'ultima prova unica di selezione per il campionato mondiale di trail running che si svolgerà a maggio a Penyagolosa (Spagna).
I primi 3 classificati (uomini e donne) dell’Ecotrail Florence 80 km faranno quindi parte della nazionale italiana. Sono cinque i Comuni interessati dal percorso della 80 km: a Fiesole e Firenze, protagonisti già negli scorsi anni, si aggiungono Pontassieve, Vaglia e Borgo San Lorenzo.
Tra le tante novità di questa edizione c’è la location di partenza e arrivo, che si sposta da Piazza Santa Croce al panoramico e suggestivo Piazzale Michelangelo, sede anche del ritiro pettorali, a partire dalle 15 di venerdì 2 marzo. Come sempre al Firenze Urban Trail non può mancare l’aspetto Charity. Firenze Urban Trail sostiene la causa di Oxfam, che si impegna a migliorare le condizioni di vita di migliaia di persone povere nel mondo con l’obiettivo di garantire loro le risorse per costruirsi un futuro migliore.
Per informazioni e iscrizioni:
www.ecotrailflorence.com