Cultura/ARTICOLO

Il Collezionismo in Valdelsa tra l’Unità d’Italia e le Leggi Bottai

Il 23 luglio nel giardino del Museo Archeologico "Bandinelli"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Museo Archeologico Colle Val d’Elsa
La Valdelsa, tra la seconda metà del XIX e i primi decenni del XX secolo è stata interessata da importanti attività di scavo, che hanno portato alla formazione delle principali collezioni sia pubbliche (San Gimignano) che private (Chigi, Bargagli, Terrosi); l’incontro presenterà in sintesi le principali problematiche archeologiche ed antiquarie delle raccolte, con particolare riferimento ai protagonisti, spesso dei veri e propri antesignani delle moderne indagini.

Il Comune di Colle di Val d’Elsa e il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” organizzano il 23 luglio, dalle ore 21.30, una conferenza per tracciare un quadro storico-antiquario di un periodo che ha portato alla definizione delle principali raccolte presenti sul territorio, alla vigilia delle Leggi del 1939, che sarà ospitata nel giardino del museo.
La partecipazione all'evento è gratuita.

Per maggiori informazioni:
Piazza del Duomo, 42
53034 Colla di Val d’Elsa
Tel. +39 0577 922954
Fax +39 0577 920490
musarcolle@gmail.com