Il prodotto è realizzato dall’Associazione MUS.E e di C&T Crossmedia e delinea i tratti salienti di uno dei luoghi più straordinari di Firenze: dopo un’introduzione a cura di padre Alessandro Salucci, presidente dell'Opera per Santa Maria Novella, viene illustrata la storia della basilica, dei chiostri, del capitolo e del refettorio grazie a una serie di testi e inserti audio, corredati di una ricca photogallery e di approfondimenti interattivi: “inviti tecnologici” che consentono al visitatore di attivarsi in prima persona nella comprensione delle diverse tematiche.
Non mancano i focus sulle grandi opere che il complesso custodisce, dalle Croci di Giotto, Masaccio e Brunelleschi ai meravigliosi cicli di Andrea di Bonaiuto, Domenico Ghirlandaio o Filippino Lippi, dalle tombe illustri di Leonardo Dati o di Giuseppe Patriarca di Costantinopoli alle raffinatezze di Andrea Cavalcanti e Sandro Botticelli: testimonianze tangibili della storia del convento, nutrite delle più profonde riflessioni teologiche e formate alle più alte espressioni artistiche. La narrazione audiovisiva risponde quindi al tentativo di ricomporre quell’unità artistica, civica e religiosa che ha caratterizzato lo sviluppo del convento e che lo porta agli occhi del pubblico come uno straordinario documento della storia della città.
La proposta si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione unitaria del complesso di Santa Maria Novella, definito nell’accordo tra Comune e Fec con Opera per Santa Maria Novella, grazie a cui è stato possibile istituire un unico percorso di visita del complesso (da novembre 2012) e proporre un servizio di visite guidate in lingua italiana, inglese e francese (da agosto 2013).
Il tablet è disponibile in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e viene distribuito durante gli orari di apertura del complesso di Santa Maria Novella presso il desk all’ingresso della Basilica.
Per informazioni
Associazione MUS.E
055-2768224 055-2768558
info@muse.comune.fi.it
www.museicivicifiorentini.it
www.chiesasantamarianovella.it
www.musefirenze.it
[it_mappa]