Musica/ARTICOLO

Il coro di Obama per il Toscana Gospel Festival

Tredici appuntamenti con le grandi corali americane

/ Costanza Baldini
Mer 11 Dicembre, 2013
Gospel Festival

Tredici emozionanti concerti con alcune delle più importanti corali gospel americane tutto questo è il Toscana Gospel Festival che giunge quest'anno alla diciottesima edizione. Il programma della diciottesima edizione è intenso e vedrà un susseguirsi continuo di concerti dal 13 dicembre 2013 fino al 1 gennaio 2014. Le chiese, i teatri ma anche le strade toscane vedranno esibirsi alcuni tra i gruppi gospel più famosi ed importanti del momento.

In diciassette anni di concerti, sono stati 250 i gruppi transitati al festival per un totale di circa 3000 tra musicisti e cantanti ospiti in Toscana. La filosofia del Toscana Gospel Festival rimane sempre la stessa, ovvero quella di offrire al pubblico uno spaccato di questo straordinario genere musicale chiamato Gospel: mix di valori tipici della fede cristiana biblica (Gospel, infatti, significa God Spell, Parola di Dio) e grande musica con voci straordinarie che raccontano le vicende ed i sentimenti di un intero popolo. Tra gli oltre 100 musicisti che si esibiranno nell’ambito della diciottesima edizione si potranno cogliere con emozione le tante sfumature che nei secoli hanno visto nascere il Gospel, fino dal quel lontano 1619 anno un cui il primo gruppo di schiavi, catturato sulle coste occidentali dell'Africa, giunse sul suolo Americano.

Sarà il Walt Witman and Soul of Chicago ad aprire venerdì 13 dicembre il Festival. Il coro che ha accompagnato il Presidente degli Stati Uniti Obama alla Democratic National Convention, esibendosi per quattro anni di seguito alla Casa Bianca, sarà in concerto al teatro Verdi di Firenze. Il gruppo si è esibito con Harry Belafonte, Neil Diamond, Gladys Knight, Celine Dion, Stevie Wonder, Whitney Houston, Mariah Carey.

Domenica 15 dicembre al Museo di S. Michele di Massa e Cozzile (e lunedì 16 dicembre alle 17.30 nelle vie del centro storico di Arezzo) in concerto Perfect Harmony. Ispiratosi ai gruppi storici di cantanti femminili, sul piano “filosofico” e religioso questo gruppo intende ricreare in musica la Perfetta Armonia che dovrebbe regnare quando ciascuno vive e si esprime in accordo alla sue capacità e nel rispetto delle caratteristiche dell’altro. Dopo aver condiviso il palco con celebrità del gospel e della musica rock pop quali Robin Gibb (The Bee Gees), The Simple Minds, Sinead O’Connor, Martha Munizzi, è stata l’apparizione al celebre programma televisivo Celebration of Gospel ad aver dato loro l’occasione di pubblicare il primo disco “The Next Level”.

Martedì 17 dicembre nella cuiesa di San Francesco a Sansepolcro i  che si sono già esibiti in prestigiosi teatri, ospiti anche nel Concerto in Vaticano, cantando per Papa Wojtyla.

Mercoledì 18 dicembre al  Cinema Teatro La Perla di Empoli Nate Brown & One Voices.
Nel 2008 Nate Brown & Wilderness vince il Grand Prize della prestigiosa National Pathmark Competition di New York e da quel momento effettua molti tour europei con quella corale. Nel 2012 è ospite nell’album di Gegè Telesforo che riscuote grossa attenzione della critica e si apre alla collaborazione con l’orchestra Sinfonica Philarmonia Veneta, diretta dal maestro Diego Basso.

Giovedì 19 dicembre al teatro delle arti di  Lastra a Signa . Michael Smith è considerato uno dei Minister of Music più promettenti dell’area di Norfolk, dove esercita attualmente presso la Gethsemane Community Baptist Church, insegnando piano e canto. Raggiunge la fama nazionale nel 2005 grazie al suo primo lavoro discografico “Worship of a Redeemed Man”, dove mescola sapientemente la preghiera con arrangiamenti in stile gospel contemporaneo e atmosfere cariche di soul e gusto tradizionale.

Venerdì 20 dicembre nelle vie del centro storico di Arezzo (dalle 17,30) il Prato Gospel Choir fondato dal maestro Leandro Morganti. Il “Prato Gospel Choir” debutta nel 2008 dopo la fondazione della scuola di musica e canto Gospel di Prato: la “Prato Gospel School”. Morganti, dopo alcuni viaggi studio in alcune delle più importanti chiese di Los Angeles e la partecipazione a seminari di approfondimento a Londra, ha riportato nella nostra realtà il sapore del Gospel sia dal punto di vista degli arrangiamenti vocali che strumentali.

Sabato 21 dicembre al teatro Mecenate di Arezzo Michael Smith Ministries.

Domenica 22 dicembre al teatro Rosini di  Lucignano i Cedric Shannon Rives & Unlimited Praise Gospel Singers

Lunedì 23 dicembre nella Chiesa di Santa Maria del Giglio a Montevarchi i The Harlem Spirit of Gospel ft. Anthony Morgan. E’ un grande ensemble conosciuto in tutto il mondo per la sua versatilità e spettacolarità. Il repertorio spazia dal Gospel al Jazz, dal Pop al R&B, esprimendo sempre la gioia della vita e della fede, ma anche con una notevole capacità musicale e scenografica. L’ensemble è nato sotto la direzione di Anthony Morgan, che ha accuratamente selezionato alcune delle voci più straordinarie delle chiese di New York. Ha al suo attivo collaborazioni con le più grandi voci del soul-blues mondiale, tra cui Jessica Simpson, Gladys Knight, Walter & Edwin Hawkins.

Venerdì 27 dicembre al teatro Signorelli di Cortona il Mount Unity Choir ft. Earl Bynum. Earl Bynum, produttore, autore, insegnante, torna in Italia con una formazione di dieci elementi, selezionati dalla corale The Mount Unity Choir. Dopo il successo ottenuto nelle passate tournée, Bynum propone questa nuova selezione che include sette vocalist con il supporto di piano e sezione ritmica. Il Mount Unity Choir ha recentemente pubblicato un doppio CD/DVD live con il quale ha vinto l’importante riconoscimento come Best Church Choir al Neighborhood Awards 2013.

Mercoledì 1 gennaio al teatro Metastasio di Prato (ore 17.00) la Virginia State Gospel Chorale. 25 elementi ed un altissimo livello tecnico, il Virginia State GC è tra i più famosi e riconosciuti cori gospel su scala mondiale. Fondato nel ‘71 da Jakie Ruffin, già nel ‘77 il gruppo registra il suo primo album “Every Day with Jesus” seguito nel ’78 da “He’s able”. La formazione negli anni accumula riconoscimenti e premi grazie al susseguirsi di direttori di altissimo livello e al ricambio generazionale che conferisce al coro una sempre nuova linfa. Il successo internazionale arriva nel ‘92 quando James Holden diventa il direttore artistico, da allora il Coro attraversa gli Stati Uniti e l’Europa.

Mercoledì 1 gennaio al teatro dei Rozzi di Siena (ore 17.00) David Bratton & The New York Gospel All Stars. Otto tra i migliori solisti del gospel americano riuniti e diretti da J. David Bratton. Sebbene ognuno dei componenti di questo gruppo abbia esperienza di diversi stili di musica, essi restano fedeli alle proprie radici gospel, offrendo melodie ariose per un repertorio che spazia tra musica ed esecuzioni a cappella. Elemento prezioso e filo conduttore di questa formazione è naturalmente il suo direttore J. David Bratton, nato a Vallejo, California, ed educato fin da giovane alla musica.

Inizio concerti 21.30 dove non specificato altrimenti.
Info - Associazione Toscana Gospel
via Trasimeno 16 - Arezzo tel. 0575 27961 fax 0575 409319
www.toscanagospelfestival.net info@toscanagospelfestival.net

https://www.facebook.com/toscanagospelfestival?fref=ts