Allo scenario di crisi che sta condizionando la nostra società, il Festival risponde con un invito ad investire sul talento, mettere in luce le intelligenze e i saperi. Questo il senso con cui sociologi, filosofi, scrittori del calibro di Derrick De Kerckhove (sabato 23 ore 11, Santa Apollonia), Maurizio Ferraris (giovedì 21 ore 16, Palazzo Non Finito), Stefano Bartezzaghi (sabato 23 ore 16, Palazzo Non Finito), Aldo Colonetti (sabato 23 ore 18) e Remo Bodei (domenica 24 ore 16, Palazzo Non Finito) insieme ad altri personaggi, proporranno, in più occasioni, riflessioni sulle forme e le dinamiche dell’intelligenza. E’ questo il motivo per il quale sono presenti al Festival Istituzioni che investono nella ricerca e aziende innovative.
Ma chi sostiene il talento e la creatività nel sistema Italia? Se lo chiede il Forum delle Eccellenze che debutta al Festival giovedì 21 ottobre (Biblioteca delle Oblate).
Come sempre, un Paese sarà ospite d’onore, e questo è l’anno della Francia. Tra le iniziative, la mostra dedicata al genio di Felix Nadar (il primo a proporre la fotografia come arte) nel centenario della morte: inaugurazione mercoledì 13 ottobre al Museo Marino Marini.
Un centenario, in carne ossa, il critico d'arte, pittore e filosofo Gillo Dorfles, racconterà un secolo di idee, buone e cattive, che hanno cambiato la storia recente dell’uomo, giovedì 21 ottobre al Cinema Teatro Odeon. Sempre all’Odeon, venerdì 22, Philippe Daverio ci dirà quali sono i passaggi chiave e gli artisti che hanno cambiato la storia dell’arte.
E poi, le idee che cambiano la nostra vita quotidiana: quelle che Antonio Cianci (domenica 24 ottobre, Palazzo non Finito) ha raccolto in una sorprendente video-enciclopedia, quelle originate dall’invenzione del laser esattamente 50 anni fa, e che il direttore del Lens, Massimo Inguscio, ci farà conoscere attraverso una serie di interventi.
Ma l’intelligenza diviene creatività anche grazie all’allegria, la capacità di sorprendersi e di sorridere. Ecco allora i ragazzi svedesi ideatori della campagna “the fun theory”, con i loro fenomenali video. Ed i più celebri fumettisti e vignettisti italiani: Vauro, Ellekappa, Altan, Giuseppe Palumbo, ospiti della mostra della RAR - Risate AntiRazziste (Ex-Murate).
Tra i progetti che troveranno spazio al Festival della Creatività (Museo di Antropologia) il “Global Changemaker” presentato dal British Council: un network che in 100 Paesi del mondo tiene insieme ragazzi tra i 15 e i 25 anni, tutti al lavoro su proposte in grado di cambiare la vita delle loro comunità.
La Facoltà di Architettura di Firenze aprirà le proprie porte ad urbanisti, network di architetti e designer chiamati a disegnare la città del futuro: robotica, biotecnologie, “Smart cities”, energie rinnovabili e mobilità elettrica sono solo alcuni dei temi affrontati. In Largo Annigoni anche un villaggio dell’innovazione dove accanto a luoghi d’incontro, librerie specializzate e aree per performance inedite, saranno aperti spazi dedicati alle idee e ai progetti per il domani. Tra gli ospiti Steven Kendall e l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
Cultura/ARTICOLO
Il festival: ospiti, eventi e temi
Paese ospite d'onore è la Francia. Tra i nomi della kermesse Derrick de Kerckhove e Maurizio Ferraris

Derrick de Kerckhove