La nuova programmazione del Fondo sociale europeo scommette sui giovani. Sarà questo il tema al centro della nuova stagione di fondi europei per gli anni 2014-2020. Se ne parlerà venerdì 13 dicembre, a Livorno nel corso dell'evento annuale del Programma operativo regionale del Fse 2007-2013, che si terrà a partire dalle 9.30 alla Camera di Commercio, in piazza del Municipio 48.
Un'occasione per fare il bilancio di sette anni di attività e per tracciare le linee degli interventi futuri, sempre più focalizzati a sostegno dell'autonomia e dell'occupazione dei giovani. Introdurranno i lavori l'assessore regionale alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini e la vicepresidente e assessore alla scuola, università e ricerca Stella Targetti. Fra gli interventi in programma, anche quello di Nicolas Gibert-Morin, della Commissione europea, direzione generale occupazione affari sociali e inclusione.
La prima sessione sarà l'occasione per fare illustrare i principali risultati del Programma, punto di arrivo, ma anche di partenza, in vista del nuovo ciclo di programmazione. La seconda sessione sarà dedicata a uno degli ambiti prioritari d'intervento del Programma 2014-2020 e cioè, appunto, il sostegno ai processi di autonomia dei giovani. Saranno illustrati gli interventi che la Regione Toscana ha messo e mette in atto grazie al Fondo sociale europeo, anche in vista della nuova programmazione, per favorire l'accesso dei giovani nel mercato del lavoro, attraverso un'adeguata qualificazione professionale, mediante l'integrazione tra scuola, formazione, università e mondo del lavoro, nonché sostenendo processi di autoimprenditorialità.