Made in Toscana/ARTICOLO

Il "Forte dell'eccellenza" Etos, vetrina prestigiosa

Oltre cinquanta selezionate aziende toscane espongono il meglio  della loro produzione. Fino al 4 luglio nella bellissima cornice di Villa Bertellidi Forte dei Marmi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Vespa
Non meno di trecento ospiti hanno animato i saloni e il parco di Villa Bertelli di Forte dei Marmi per l’inaugurazione della prima edizione di Etos – il Forte dell’eccellenza Toscana. Oltre cinquanta selezionate aziende della nostra regione espongono l’eccellenza della loro produzione.

La mostra, ideata, promossa ed organizzata dalla Camera di Commercio di Lucca in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi, è una preziosa occasione per ammirare e, volendo, anche acquistare alcune produzioni toscane più esclusive dell’arredamento, dell’antiquariato, dell’oggettistica, dell’arte e dell’arredo del giardino.

Ad inaugurare l'evento Umberto Buratti, Sindaco del Comune di Forte dei Marmi, e Claudio Guerrieri, il Presidente della Camera di Commercio di Lucca.

“Abbiamo accolto con piacere la proposta della Camera di Commercio di Lucca di ospitare questa importante manifestazione, prima esperienza in assoluto in Toscana e straordinaria occasione per diversificare l’offerta turistica di Forte dei Marmi –ha detto il Sindaco Umberto Buratti. i auguriamo che ETOS sia la prima edizione di una futura e proficua collaborazione, destinata a crescere nel tempo e a diventare un nuovo punto di riferimento degli eventi di prestigio della nostra città. Come sindaco e come toscano non posso che essere orgoglioso di inaugurare un evento di questa portata, a cui sono certo farà seguito l’apprezzamento di quanti nei prossimi giorni varcheranno i cancelli di Villa Bertelli”.

"Sono davvero lieto di veder realizzato con Etos un progetto al quale lavoriamo da tempo insieme al Comune di Forte dei Marmi" - ha detto il Presidente Claudio Guerrieri. "Toccare con mano, nel vero senso della parola, il meglio dell'arte e dell'artigiano, del design e della tecnica tipicamente toscani è sicuramente un’opportunità importante per tutti i visitatori di questa mostra. Il mio auspicio è che questo progetto, Etos - Il Forte dell’Eccellenza, possa svilupparsi negli anni e costituire un appuntamento fisso per il turismo nazionale ed internazionale con il ‘saper fare’ toscano”.

Mente, mani, materia, manifattura, artigianato insomma. Ecco almeno cinque buoni motivi per apprezzare l’eccellenza nell’arte applicata. Una mostra in difesa di una vera cultura del fare. Un patrimonio di manualità e creatività artigianale che arricchirà per quattro giorni i restaurati saloni di Villa Bertelli. Una sintesi della capacità artistica e artigianale di una Toscana celebrata e ammirata nel mondo intero.

Fra gli stand si possono ammirare straordinarie porcellane di Richard Ginori mentre alla Galleria d’arte Bacci di Capaci alcuni Macchiaioli e poi Luigi Gioli, Renato Natali, Lorenzo Viani, Plinio Nomellini. Arte antica e moderna con Richard Ginori, arte contemporanea con Bob Krieger che rappresenta sicuramente uno dei più grandi ritrattisti internazionali. Ha fotografato i volti più noti della politica, dell’industria, dello spettacolo, della cultura, dello sport e della moda.

Ma perché proprio Bob Krieger?
Perché, al di là del suo valore di artista, da molti anni ha scelto Forte dei Marmi come sua “casa” adottiva. Nel contesto di Etos viene presentato in anteprima sul programma di Londra alla Imago Art Gallery in Bond Street, un progetto che “racconta” la nuova stagione artistica del suo già importante lavoro. All’ultimo piano della Villa sono esposti trenta dei suoi famosi scatti che ora si trasformano in un’espressione creativa del tutto inedita. E’ un Bob Krieger inaspettato, inedito, che stupirà sicuramente chi conosce già il suo repertorio e incuriosirà coloro che si avvicineranno ai suoi lavori per la prima volta. Visioni che esprimono durezza, tenerezza, sensualità, tristezza, potenza, passione e intimità.

Non solo artigianato e arte ma anche design, ricerca, tecnica e industria con la presenza di Piaggio e di Myray di Empoli. Grazie alla collaborazione del Museo storico della casa di Pontedera, è esposta la prestigiosa ‘Vespa sei giorni’, un modello da competizione del 1951. Grazie a Myray è stata presentata in anteprima internazionale Nemi, la lampada multimediale che si inserisce con naturalezza ed eleganza in qualsiasi contesto architettonico. Nel parco della villa sarà possibile ammirare anche una particolarissima collezione di agrumi selezionati da piante di tutto il mondo, presentata da Oscar Tintori Vivai mentre bonsai rarissimi sono presentati da Franchi Bonsai.

Mestieri e saperi ma anche cultura del buon bere e buon mangiare per questa quattro giorni a Villa Bertelli. Sempre nel parco, il maestro di vino Fausto Borella, guiderà gli ospiti alla scoperta e alla conoscenza dei sapori dei prodotti toscani. Si potrà gustare e degustare dal prosciutto Bazzone della Garfagnana alla Norcineria del Valdarno, dal salame Tizzone della Versilia ai vari tipi di Pecorino della Lucchesia invecchiati nel farro o allo Scoppolato di Pedona di Camaiore.

Fra i vini toscani le “bollicine” del Marchese Antinori Nature. Una curiosità: la casa vinicola ha prodotto questo suo primo spumante nel 1905 a seguito di una visita del nonno di Piero Antinori in Champagne. Egli invitò Lucien Charlemagne, un rinomato produttore di Champagne di Epernay, a visitare le cantine Antinori di San Casciano ed a produrre spumanti con “metodo classico” (metodo champenoise). Attualmente Antinori produce due spumanti con metodo classico: Marchese Antinori Nature e Marchese Antinori Brut Millesimato che viene fatto solo per annate eccezionali. Gli altri vini sono stati selezionati dalla Federazione Strade del Vino, dell'olio e dei Sapori di Toscana. A completare il tutto musiche eseguite dall’Istituto Luigi Boccherini e da musicisti russi.

Topics: