Made in Toscana/ARTICOLO

Il fotovoltaico nel Chianti diventa solidale

Un gruppo di 50 cittadini insieme per realizzare un impianto ad energia solare

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Fotovoltaico
L’idea di invitare i cittadini a formare un gruppo di acquisto solidale per l’impianto fotovoltaico nel Chianti non è più solo un progetto condiviso dai Comuni di Barberino Val d’Elsa, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. Il gruppo adesso ha un volto e un preciso programma di azioni. Sollecitati da un’intensa campagna di promozione lanciata, a partire dallo scorso ottobre, dalla tre amministrazioni comunali in collaborazione con Confindustria Firenze, Cna e Banca del Chianti fiorentino e Monteriggioni, i cinquanta cittadini interessati ad investire sulle fonti rinnovabili si sono costituiti e hanno già cominciato a muovere uniti i loro primi passi.

Il gruppo, coordinato dall’architetto Stefania Marini, ha effettuato il suo primo sopralluogo: si è confrontato sulle possibili soluzioni con i titolari di Toscana Energie Rinnovabili, una delle aziende preselezionate dai Comuni per la realizzazione degli impianti.
L’incontro è avvenuto a Villa del Cigliano, un’azienda agricola sancascianese che ha puntato sulla produzione di energia pulita con un impianto fotovoltaico, progettato e installato appunto dalla Toscana Energie Rinnovabili. “Fanno parte del Gas cittadini privati e imprenditori agrituristici le cui richieste sono calibrate su esigenze specifiche - ha spiegato l’architetto Marini – l’eterogeneità delle aspettative è una delle principali caratteristiche del Gas che crede nei vantaggi di questa operazione e nella forza del numero dei suoi componenti. Siamo convinti che realizzare un simile investimento, acquistando gli impianti in un’unica offerta, ci permetterà di rispettare l’ambiente e risparmiare sulla bolletta dell’elettricità. Il nostro obiettivo è quello di convogliare le richieste verso la ditta che sarà in grado di presentarci l’offerta migliore. Sul piatto della bilancia metteremo il fattore economico ma non solo: valuteremo attentamente la qualità del prodotto, le garanzie ad esso connesse e la connotazione territoriale dell’azienda, anche in questo caso la filiera più corta è meglio è”.

All’iniziativa ha preso parte anche Federico Rossi Ferrini, responsabile Green Banking della Banca del Chianti fiorentino e di Monteriggioni. “Come partner del progetto promosso dai Comuni – ha commentato Ferrini - metteremo a disposizione degli aderenti al Gas specifici finanziamenti per la realizzazione degli impianti, informando in particolare le aziende agricole dei significativi vantaggi fiscali di cui potranno usufruire attraverso l’installazione di pannelli fotovoltaici”.

Topics: