Cultura/ARTICOLO

Il FRAC Champagne-Ardenne Al museo Marino Marini di Firenze

Fino al 31 luglio per la prima volta in Italia le opere scelte dal Fondo Regionale per l'arte contemporanea francese

/ Redazione
Gio 3 Luglio, 2014
Jeff Wall, Milk

[it_gallery]

Il Museo Marino Marini, a Firenze ospita opere dalla collezione del FRAC Champagne-Ardenne in un'esposizione curata da Leonardo Bigazzi e Florence Derieux. Organizzata in occasione del sessantesimo anniversario del gemellaggio tra le città di Firenze e Reims, firmato il 3 Luglio del 1954, la mostra presenta per la prima volta in Italia una selezione di opere della collezione del FRAC Champagne – Ardenne. La mostra è parte del programma di collaborazioni e progetti che il FRAC Champagne-Ardenne ha sviluppato quest’anno in Francia e all’estero durante il rinnovamento dei suoi spazi espositivi e in occasione del trentesimo anniversario dalla sua fondazione.

Creato nel 1984, il FRAC Champagne-Ardenne (Fondo Regionale per l’Arte Contemporanea) è un’istituzione francese attiva nella produzione e promozione dell’arte contemporanea. Come li altri FRAC in ciascuna delle regioni francesi, è dedicato alla creazione e alla diffusione della sua collezione di arte contemporanea, al design e alla produzione di mostre, alla pubblicazione di materiali di approfondimento e all’organizzazione di campagne di sensibilizzazione sull’arte contemporanea per il più ampio pubblico possibile. La collezione del FRAC Champagne-Ardenne, che conta oltre 800 opere, riflette la straordinaria varietà di mezzi e linguaggi della pratica artistica contemporanea dagli anni ’60 fino ai giorni nostri (pittura, scultura, video, fotografia, installazioni ecc.).

In mostra a Firenze arriveranno molte delle opere più rappresentative della collezione come Milk (1984) dell’artista canadese Jeff Wall (Vancouver, 1946). L’opera è una delle sue più famose lightbox ed è stata esposta in alcuni dei più importanti Musei del mondo come la Tate Modern di Londra. Saranno esposte anche un nucleo di opere “storiche” della collezione tra cui Quelques m et cm d’Albuplast di Erik Dietman, opera del 1964 appartenente alla sua famosa serie degli Sparadraps, oggetti di uso quotidiano ricoperti di nastro adesivo, e La Joconde est dans les escaliers / Bin in zehn Minuten zurück. Mona Lisa di Robert Filliou (1969).

La mostra include lavori di alcuni degli artisti più conosciuti della scena francese contemporanea come: La toison d’or di Pierre Huyghe (1993), documentazione fotografica di uno dei primi progetti pubblici dell’artista realizzato durante il carnevale di Digione; il video Cities of Gold and Mirrors di Cyprien Gaillard (2009), prodotto in occasione della sua mostra personale al FRAC Champagne-Ardenne e girato dall’artista in Messico in 16mm. Uno sguardo attento è stato dedicato anche alla nuova generazione di artisti francesi tra cui Aurélien Froment, Emilie Pitoiset, Lili Reynaud Dewar, Clément Rodzielski.

Tre gli artisti italiani in mostra: Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Reggio Emilia, 1992) con Modena, sei fotografie realizzate tra il ’75 e il ’79 in un museo della città emiliana; Paolo Gioli (Sarzano di Rovigo, 1942) con L'Uomo di Eakins del 1982, opera dedicata a una personale reinterpretazione degli studi ottocenteschi sui movimenti del corpo umano del pittore americano Thomas Eakins e del fisiologo francese Etienne Jules Marey; Michele Zaza (Molfetta, 1948), con la serie fotografica Cielo Abitato del 1985 nella quale il volto stesso dell’artista appare dipinto di bianco, nero e blu.

In totale saranno esposte le opere di 26 artisti: Dara Birnbaum, Tom Burr, Martin Boyce, Julien Carreyn, John Coplans, Erik Dietman, Jimmie Durham, Latifa Echakhch, Ruth Ewan, Robert Filliou, Aurélien Froment, Cyprien Gaillard, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Rodney Graham, Lothar Hempel, Pierre Huyghe, Barbara Kasten, Matt Mullican, Christodoulos Panayiotou, Émilie Pitoiset, Lili Reynaud-Dewar, Clément Rodzielski, Jeff Wall, Franz West, Michele Zaza.

Museo Marino Marini
Orario: 10:00 - 17:00, chiuso il martedì, la domenica e i giorni festivi
Biglietti: intero: € 6, ridotto € 4, studenti € 3
Tel. +39 055.219432 - e.mail: info@museomarinomarini.it
www.museomarinomarini.it 

[it_mappa]