Innovazione/ARTICOLO

Il futuro della scienza? Filosofico

L'eterna battaglia tra etica e progresso scientifico al centro di un convegno, domani alla Domus Galilaeana di Pisa

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Matematica numeri
Chi l’avrebbe mai detto che ci fosse del filosofico nella matematica. Domani, venerdì 7 maggio, è di scena il rapporto tra scienza e filosofia, alla Domus Galilaeana di via Santa Maria 26. L’appuntamento è alle 10 con il convegno dal titolo “Dialogo tra scienza e filosofia: quale futuro?”.

L’incontro è organizzato dall’Università di Pisa e dal Centro interdisciplinare per lo studio dei sistemi complessi ed è curato dai docenti Vieri Benci, Paola Cerrai, Paolo Freguglia, Leone Fronzoni, Manuela Giovannetti e Giovanni Santangelo.

Il programma del convegno prevede le relazioni dei professori Sergio Bernini, dell’Università di Firenze, su “Filosofia e teorie scientifiche”; Pierluigi Barrotta, dell’Università di Pisa, su “La Scienza e suoi valori”; Luigi Borzacchini, dell’Università di Bari, su “La Storia, il ‘convitato di coccio’ tra Scienza e Filosofia”. Dopo la pausa, alle ore 15, gli interventi continueranno con Stefano Gattei, dell’Università di Pisa, su “Filosofia, scienza e verità”, e con Mariano Giaquinta, della Scuola Normale Superiore, su “È la matematica rilevante per la filosofia? E viceversa?”. Seguirà quindi la tavola rotonda conclusiva,
 introdotta dal professor Massimo Mugnai, della Scuola Normale.

Per informazioni: Paola Cerrai, cerrai@dm.unipi.it

Topics: