Made in Toscana/ARTICOLO

Il futuro delle imprese rosa: forum di CNA a Firenze

Martedì 8 novembre un convegno per confrontare le politiche di sostegno alle aziende guidate dalle donne

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Nonostante la difficile congiuntura economica la partecipazione femminile al mondo delle imprese è in espansione. Sono quindi essenziali le politiche per favorire la nascita e lo sviluppo di imprese rosa. E la CNA di Toscana, Emilia Romagna, Marche, Umbria ha deciso di effettuare un ricognizione e mettere a confronto i provvedimenti esistenti nelle 4 regioni del centro nord. “Le politiche per l’imprenditoria femminile nelle regioni del centro nord” è infatti il tema del forum organizzato martedì 8 novembre a Firenze, nella Sala degli Affreschi del Consiglio Regionale (via Cavour 4), con orario è 10-13.

Questo il programma: saluto di Cristina Bertini Presidente CNA Impresa Donna Toscana; partecipanti: Palma Costi Consigliere e Vice Presidente Commissione Attività Produttive Regione Emilia Romagna; Sara Giannini Assessore Attività Produttive Regione Marche; Gianfranco Simoncini Assessore Attività Produttive Regione Toscana; Daniela Toccacelo Responsabile Servizio Politiche di Sostegno alle Imprese Regione Umbria; coordina Isabella D’Antono Direttore Italia 7; conclusioni a cura di Paola Sansoni Presidente Nazionale CNA Impresa Donna.
“Di fronte alle difficoltà del mercato del lavoro – sottolinea Cristina Bertini - le donne reagiscono con il lavoro autonomo e la voglia di fare impresa, l’imprenditoria femminile rappresenta una realtà sempre più importante e dinamica che può diventare una leva strategica contro la crisi economica”. 

In Italia le imprese rosa sono oltre 1 milione e 400mila: di queste 262mila sono collocate nelle regioni del centro nord e 99mila in Toscana (23,8% del totale delle imprese). Le imprese femmininili sono diffuse non solo nei settori ‘tradizionali’ (acconciatura e estetica per esempio), ma anche e sempre più nel manifatturiero (19,7% le imprese rosa) e prevalentemente nelle Marche e in Toscana. Fra le regioni italiane la Toscana è al secondo posto per la crescita dell’imprenditoria femminile (+ 1,6%), preceduta solo dal Lazio (+1,7%) e ha doppiato il risultato messo a segno a livello nazionale (+0,8%). 

Topics: