Cultura/ARTICOLO

Il "giallo" in foto di Bettina Rheims al MNAF

Dal 16 settembre al 27 novembre la mostra "Rose, c'est Paris"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
2
Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia e la Bibliothèque nationale de France presentano al Museo Alinari di Firenze la straordinaria mostra “Rose c’est Paris” di Bettina Rheims e Segre Bramly.
“Rose c’est Paris”, una esposizione ricca e complessa come la città che l’ha ispirata, un menage à trois allegorico tra la fotografia di Bettina Rheims, il filmato di Segre Bramly e la città di Parigi come musa ispiratrice.

Un insieme di scene come una serie di quadri viventi
, immaginati realizzati e sceneggiati coreograficamente e poi fotografati e filmati dagli autori: una storia immaginaria raccontata attraverso una nuova e suggestiva forma di narrazione. Un percorso dove la fotografia e il film sono presentati in contemporanea, immagini in movimento con a fronte le immagini fisse.

“Rose c’est Paris” è sia una monografia fotografica che un lungometraggio in DVD, un’opera d’arte in due formati diversi ma interconnessi e complementari. Un avvincente opera poetica del simbolismo nella quale gli autori evocano la “città della luce” in un modo completamente nuovo: si tratta di una Parigi piena di visioni surrealiste, di identità confuse, di manipolazioni invisibili mescolate ad ossessione, feticismo e desiderio.

“Rose c’est Paris” è una storia immaginaria, tre gli interpreti: le due sorelle gemelle B e Rose e la città di Parigi. Una giovane donna, B, è alla ricerca della sua gemella Rose, che sostiene di essere scomparsa: è questo lo spunto di una ricerca iniziatica dell’Altro e del Sé, pretesto di molteplici evocazioni e immagini. Un rapimento, una detective story che si svolge nelle strade, caffè, cabaret, musei, fabbriche abbandonate e grand hotel di Parigi. Cosa è successo alla sorella scomparsa? Was there a plot? C'è stato un complotto? Was she really kidnapped? E’ stata davvero rapita? Is she alive or dead? È viva o morta? Is it in fact a case of mistaken identity? E’ un caso di scambio di identità? Rheims and Bramly create a series of extraordinary tableaux suggesting all these possibilities and many more, featuring a host of celebrity figures, including Naomi Campbell, Michelle Yeoh, Monica Bellucci, Charlotte Rampling, Valérie Lemercier, Inès Sastre, Anna Mouglalis, Audrey Marnay, Anthony Delon, Rona Hartner, Jean-Pierre Kalfon, Azzedine Alaïa, Louise Bourgoin, and Hélèna Noguerra . Rheims e Bramly riescono a creare una serie di straordinari quadri che suggeriscono tutte queste possibilità e molte altre, con una miriade di personaggi celebri, tra cui Naomi Campbell, Michelle Yeoh, Monica Bellucci, Charlotte Rampling, Audrey Marnay, Rona Hartner, Jean-Pierre Kalfon, Helena Noguerra…

BETTINA RHEIMS ET SERGE BRAMLY "ROSE C’EST PARIS"
17 Settembre - 27 Novembre 2011
MNAF: Firenze, piazza S. M. Novella 14a r, 055.216310, fax 055.2646990, mnaf@alinari.it -
Orario: tutti i giorni compresi festivi 10,00 – 19,30, chiuso mercoledì
Biglietteria: Intero € 9,00; Ridotto € 7,50; Convenzioni € 6,00; Scuole € 4,00; Gratis bambini fino a 5 anni
Ufficio Stampa: Alinari - Rosa Manno, tel. 055.2395207, fax 055.2395230, rosa@alinari.it
Fratelli Alinari Fondazione per la Storia della Fotografia: Largo Alinari 15, Firenze, 055.23951,
fax 055.2382857 info@alinarifondazione.it,
www.alinarifondazione.it