Continuano gli appuntamenti con i migliori scrittori del panorama nazionale. Nella consueta cornice dell'Auditorium del Museo d'Arte Medioevale e Moderna (in via San Lorentino, 8) riprendono gli incontri/confronti pomeridiani delle 17.00.
Dopo i cinque appuntamenti dei mesi scorsi (con Susanna Tamaro, Valerio Massimo Manfredi, Vito Mancuso, Donato Carrisi e Diana Manfredi), che hanno fatto registrare il tutto esaurito, gli incontri sono ripresi sabato 14 gennaio per l’edizione invernale. Il nuovo anno ha portato ad Arezzo una sorpresa "multimediale": chi non potrà essere presente in sala avrà la possibilità di seguire gli incontri in diretta streaming su www.intoscana.it, il Portale ufficiale della Toscana, sito che registra 300.000 contatti e 20.000 visitatori giornalieri da ogni parte del mondo. La novità è resa possibile grazie alla collaborazione tra intoscana.it con la Provincia di Arezzo e il portale arezzo.intoscana.it, nato proprio dal'esperienza di intoscana.it e della Fondazione Sistema Toscana. E per chi ha uno smartphone? Potrà seguire la diretta web di intoscana.it collegandosi a http://live.intoscana.it/live.
Ecco il programma degli incontri:
Sabato 25 febbraio SVEVA SAGRAMOLA presenterà “Secondo Natura” (Mondadori editore), un distillato di consigli assai semplici per vivere in maniera più “verde”, evitando di inquinare e sfruttando al meglio ciò che ci deriva dalla natura. Moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Maddalena Pieroni.
Domenica 19 febbraio 2012 GINEVRA DI MARCO presenta “L’anima della terra vista dalle stelle” (Aliberti editore)
Il fascismo, la rinascita del dopoguerra, la fine del secondo millennio. Un testo che indaga su tematiche sociali scottanti quali immigrazione-emigrazione, nuove energie, lavoro, corruzione e lo fa secondo il punto di vista delle due "stelle" Ginevra e Margherita, impegnate in un percorso di rinascita spirituale e di speranza contro i soprusi e le debolezze umane. Moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Fabio Mugelli
Sabato 17 marzo 2012 FABIO GEDA presenta “L’estate alle fine del secolo” (Dalai editore)
Nell’estate del 1999 un nonno e un nipote si incontrano per la prima volta, dopo che una lunga serie di incomprensioni li ha tenuti distanti. Lo stile di Geda è suggestivo e sa regalare emozioni sincere. Moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Federico Remilli
Sabato 24 marzo 2012 GIORGIA MELONI presenta “Noi crediamo” (Sperling editore)
I giovani di oggi sono una foresta di sacrifici, idee e talenti che sta crescendo all’ombra di una nazione che non vede, non sa, non vuole capire. Moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Fabio Frabetti
Domenica 25 marzo 2012 VITTORINO ANDREOLI presenta "L'uomo di superficie" (Rizzoli)
Sabato 31 marzo 2012 ENZO GHINAZZI, in arte Pupo, che presenterà il suo primo libro, un giallo ambientato a Sanremo (durante i giorni della kermesse canora) intitolato "La confessione".
Sabato 14 aprile 2012 ANNA MARCHESINI presenta "Di mercoledì" (Rizzoli)
Ad introdurre e moderare l’incontro Antonella di Tommaso e Barbara Bianconi accompagnate dalla giornalista Nadia Frulli.
Sabato 21 aprile 2012 PIETRO GRASSO presenta “Soldi sporchi” (Dalai editore)
Che le mafie non siano solo quelle che sparano lo sappiamo da sempre. Che ci sia un livello in cui i soldi mafiosi si mescolano con i giochi di banchieri e imprenditori è ormai un luogo comune di cui non si coglie la gravità. Moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Luca Caneschi
Sabato 19 maggio 2012 – ore 17.00 - MARCELLO FOIS presenta “Nel tempo di mezzo” (Einaudi editore)
Scrittore, commediografo, sceneggiare e scrittore Marcello Fois vince il Premio Scerbanenco con Sempre caro nel 1998, Il Premio Fedeli con Dura madre nel 2002 e il Premio Grinzane Cavour per Memoria del vuoto nel 2006.
E’ autore della serie televisiva Distretto di polizia su Canale 5 e dal suo racconto Disegno di sangue è stata tratto un episodio dell’antologia Crimini su Rai2.
Introducono e moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Federico Remilli
Sabato 19 maggio 2012 – ore 21.00 - LUCA BEATRICE presenta “Pop. L’invenzione dell’artista come star” (Rizzoli editore)
Critico d’arte contemporanea e curatore, Luca Beatrice ha realizzato monografie e cataloghi di mostre personali di importanti artisti italiani e internazionali, in particolare delle ultime generazioni. Negli ultimi venticinque anni ha curato numerose rassegne e mostre collettive. Ha collaborato con numerose istituzioni pubbliche e fondazioni private, tra cui Regione Piemonte, MACI – Provincia di Isernia, GAM Bologna, Museion – Bolzano, Galleria Civica -Trento, MART – Rovereto, Comune di Vigevano, Triennale di Milano, Fondazione Palazzo Bricherasio – Torino.
Curatore della Biennale di Praga (2003-2005), commissario alla sezione Anteprima della XIV Quadriennale (2004). E’ stato presidente della commissione nazionale del concorso Seat Pagine bianche d’autore (2004-2006). E’ curatore della programmazione culturale per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia (2005-2011).
Curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2009.
Collabora con Il Giornale, scrive inoltre sul settimanale Torino Sette de La Stampa, sulle riviste Arte e Rumore. Curatore dell’ XI e XII edizione del Premio Cairo (2010 e 2011). Da luglio 2010 è Presidente del Circolo dei lettori di Torino. È stato docente per più di dieci anni in storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera, Milano; dall’autunno 2009 insegna all’Accademia Albertina di Torino.
Introducono e moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Michele Loffredo
Domenica 20 maggio 2012 – ore 17.00 - CLAUDIO SABELLI FIORETTI presenta “Stelle Bastarde” (Chiarelettere editore)
Comincia la sua carriera da professionista, che lo porta a dirigere ABC (dal 1974), Panorama Mese, Sette, Cuore e Gente Viaggi. Dopo aver lavorato a la Repubblica, Tempo Illustrato, L'Europeo e Secolo XIX, dal 1999 Claudio Sabelli Fioretti inizia il suo rapporto lavorativo con il Corriere della Sera che lo porterà a curare le interviste del settimanale Corriere della Sera Magazine, per passare poi a La Stampa. Editorialista di Io donna, Claudio Sabelli Fioretti ha anche scritto molti libri Dal 2009 conduce su Radio 2 Rai, con Giorgio Lauro, la trasmissione "Un giorno da pecora". Introducono e moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Fabio Mugelli
Sabato 26 maggio 2012 – ore 17.00 - TONI CAPUOZZO presenta “Le guerre spiegate ai ragazzi” (Mondadori editore)
Toni Capuozzo inizia l'attività di giornalista nel 1979, lavorando a Lotta Continua, per la quale segue l'America Latina, e diviene professionista nel 1983. Dopo la chiusura di Lotta Continua scrive per il quotidiano Reporter e per i periodici Panorama Mese ed Epoca. Durante la Guerra delle Falkland (1982) ottiene un'intervista esclusiva al grande scrittore Jorge Luis Borges..
Successivamente, si occupa di mafia per il programma Mixer di Giovanni Minoli. È inviato per la trasmissione L'istruttoria. In seguito, collabora con alcune testate giornalistiche del gruppo editoriale Mediaset (TG4, TG5, Studio Aperto), seguendo in particolare le guerre nell'ex Jugoslavia, i conflitti in Somalia, in Medio Oriente e in Afghanistan. Vicedirettore del TG5, dal 2001 cura e conduce Terra!, il settimanale del TG5. Attualmente tiene tre rubriche sulla carta stampata: una sul quotidiano Il Foglio, una sul mensile del Touring Club Italiano, una su Riders. Introducono e moderano l’incontro Antonella di Tommaso, Barbara Bianconi e Paolo Cambrai.
Gli incontri si tengono presso la Sala delle Muse del Museo Nazionale d’Arte Medioevale e Moderna in via San Lorentino, 8 con ingresso libero e gratuito.
INFO: 0575 409050 - 320 0713835 - ilgiardinodelleidee@infinito.it