Meglio un pesce povero, un pesce finto o un pesce d’oro? E se il pesce d’oro si trasforma in carne chianina? O se un brigante si mette a legger poesia? Sono queste le provocazioni nonsense che ha in serbo per giugno Girogustando, la serie di serate dove “i cuochi d’Italia s’incontrano”. Dopo i primi dieci appuntamenti tra marzo e maggio, la kermesse dei menu a quattro mani propone sulla soglia dell’estate in terra di Siena altre tre ghiotte occasioni di confronto e conoscenza, in linea con la propria mission 2013 secondo la quale “la cultura vien mangiando”.
Il calendario di giugno parte mercoledì 5 a Poggibonsi, dove il prestigioso Ristorante da Alcide, più di un secolo e mezzo di storia alle spalle, ospiterà l’Osteria di San Cerbone in arrivo da Massa Marittima (Grosseto), per una serata di riscossa del cosiddetto ‘pesce dimenticato’. A caratterizzare il menu a quattro mani saranno palamite, moscardini, sugarelli ed altri freschi esemplari di quella vasta cerchia di pescato troppo spesso sacrificato a beneficio di tipologie più blasonate e lontane per provenienza, nonostante sia facilmente disponibile nell’Arcipelago Toscano, ed ora al centro di un impegno di valorizzazione regionale sotto l’egida di Vetrina Toscana.
A Poggibonsi, il pesce povero sarà al cospetto di quello finto: durante la serata negli ampi spazi di Alcide si esibiranno Raffaella Colonna e Alessio Pieroni, professionisti del design scenografico, che dimostreranno dal vivo con un “food show 3D” come sia possibile simulare appetitose pietanze impiegando cartapesta ed altri materiali scenici.
La sera seguente, giovedì 6 giugno, Girogustando si sposta da nord a sud della provincia di Siena. Sul lago di Chiusi il “Torlo vini – enoteca con cucina” di Torino farà visita al ristorante Pesce d’oro, che a dispetto del nome si dedicherà per l’occasione esclusivamente agli eccellenti prodotti della terra. Le due femme cuisine Marta Torlo e Gianna Manfano metteranno a confronto la Fassona piemontese con la Chianina e grazie ai sommelier Ais, il confronto Piemonte-Toscana interesserà anche i rispettivi vitigni Nebbiolo e Sangiovese. A dare alla serata anche una nota internazionale provvederà la musica, con l’esibizione live dei Corde Vocali, trio toscanodi musica soul & blues.
Mercoledì 12 giugno Girogustando sarà a Murlo, centro strategico della civiltà etrusca, dove la Locanda dei Briganti di Gropparello (Piacenza) sarà ‘alloggiata’ per una sera nella Trattoria il Libridinoso: in preda alla passione per libri e scritti in genere, la cuoca Donatella Barcelli alternerà pietanze tradizionali a readings di ‘poesie mangerecce’, interpretate in sala dall’attore senese Camillo Zangrandi.
Per dettagli e menù delle serate:
www.girogustando.tv
Facebook Girogustando Cuochi Italia
Twitter @girogustando1
Enogastronomia/ARTICOLO
Il giugno di Girogustando
Lombardia, Piemonte e Toscana protagoniste dei 3 appuntamenti di giugno con i menù a quattro mani dei cuochi d'Italia

pici