Innovazione/ARTICOLO

Il lato divertente della ricerca in scena a Firenze con ScienzEstate

Dal 9 al 13 giugno la manifestazione a cura dell'ateneo fiorentino per raccontare le scoperte dei ricercatori, dal raddrizzamento della Concordia ai benefici del tango

/ Redazione
Mar 3 Giugno, 2014

La scienza a portata di mano con ScienzEstate: la manifestazione di divulgazione scientifica a cura dell’Università di Firenze torna per la sua 11ima edizione dal 9 al 13 giugno al Polo universitario di Sesto Fiorentino e a Firenze, con oltre sessanta proposte per scoprire il lato divertente della ricerca.

Si parte il 9 giugno nell’Aula magna con una lezione di Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata, su “Le scienze e la Costa Concordia” (Piazza San Marco, 4 – ore 18), in cui si illustrerà il contributo dei ricercatori fiorentini nel monitoraggio degli spostamenti e delle deformazioni della nave prima e dopo il raddrizzamento, realizzato nel settembre 2013. A seguire, nel cortile del rettorato, una degustazione dei prodotti dell’azienda agricola Montepaldi e (ore 20) l’apertura straordinaria della sezione di Mineralogia e litologia del Museo di Storia Naturale, con visite guidate.

Martedì 10 e mercoledì 11 le attività si concentreranno presso il polo di Sesto Fiorentino. Ricchissimo il calendario in programma entrambe i giorni dalle ore 19 alle 23, che prevede, fra l’altro, 21 laboratori, 16 esposizioni, 7 visite guidate, 3 spettacoli e 11 giochi per spiegare la scienza a grandi e piccoli.

In occasione della manifestazione anche un’originale proposta: le “passeggiate matematiche” di Giuseppe Conti, docente di Analisi matematica, nel centro storico di Firenze, per scoprire i numeri e le geometrie che stanno all’origine delle bellezze monumentali della città (da lunedì 9 a venerdì 13, ore 18,30 – su prenotazione).

Venerdì 13 giugno a Firenze è fissato l’appuntamento conclusivo della manifestazione: alle ore 20 presso la sezione di Zoologia “la Specola” del Museo di Storia Naturale si terrà “La scienza abbraccia il Tango”, una serata dedicata al famoso ballo argentino, i cui singolari effetti terapeutici saranno esposti da Maria Grazia Giovannini, ricercatrice di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze della Salute. 

Per il programma completo: www.unifi.it/scienzestate