Nella spirale di Frank Lloyd Wright troveranno posto, infatti, le opere che l’artista padovano ha realizzato a Carrara con la collaborazione degli Studi d’Arte Cave Michelangelo di Franco Barattini e diretti da Luciano Massari.
Gli Studi d’Arte Cave Michelangelo collaborano da molto tempo con Maurizio Cattelan e nella sede di via Piave a Carrara sono stati eseguiti lavori come All, il monumento funebre a Bettino Craxi, presentato lo scorso anno alla Biennale Internazionale di Scultura e L.O.V.E., il grande dito medio che l’artista ha innalzato davanti alla Borsa in occasione della personale milanese, scelto come immagine per la locandina della mostra di New York.
“Un risultato -dichiara Luciano Massari direttore artistico di Studi d’Arte Cave Michelangelo- che è la riprova del ruolo importante che gli Studi ricoprono nella scena artistica mondiale, confermandosi come luogo di eccellenza e punto di riferimento per molti artisti: come Jan Fabre, che ha scelto di realizzare presso i nostri laboratori il gruppo scultoreo principale “Pietas” che ha dato il nome alla mostra di Venezia, o Daniel Buren che vi ha prodotto la grande installazione ambientale per Villa la Màgia.
Gli artisti sanno che, in fase di produzione, troveranno ogni tipo di supporto tecnico e logistico, insieme alla capacità delle maestranze di tradurre i loro progetti nei linguaggi più appropriati, grazie alla conoscenza artistica che è alla base del nostro lavoro. Maurizio Cattelan, con le sue opere recenti, ha contribuito a rilanciare l’uso del marmo nella scultura contemporanea che oggi viene riscoperto per la bellezza, la dinamicità e la forza espressiva: un’opportunità, per il nostro territorio, che può dare un apporto alla ripresa del distretto marmifero.”
Anche il rapporto umano e di accoglienza, che si è instaurato con gli artisti che si trattengono più giorni a Carrara per seguire la realizzazione delle proprie opere e che vivono lo spazio dei laboratori come un luogo personale di lavoro, ha caratterizzato, nel corso del tempo, l’attività di Studi d’Arte Cave Michelangelo.
“L’atelier- conclude Massari- viene scelto per la capacità di svolgere ogni tipo di lavorazione, e la preferenza di un artista di fama mondiale come Cattelan ribadisce un riconoscimento della professionalità, dell’alta qualificazione e della capacità di coniugare tecnica e cultura dei nostri laboratori, ormai identificati come importante centro culturale e di formazione”.
Made in Toscana/ARTICOLO
Il Made in Tuscany a NY con Cattelan
L’eccellenza toscana esposta al Guggenheim

cattelan