L'ospedale pediatrico Meyer, eccellenza fiorentina di livello nazionale, continua a crescere grazie ad un piano di sviluppo che - nell'arco di tre anni - porterà questa realtà ospedaliera di settore tra le più avanzate a livello mondiale. La crescita del Meyer riguarderà tre aree distinte, ma interdipendenti: l’Ospedale, che sarà sempre più destinato ai ricoveri e alla cura delle patologie ad alta complessità, il Meyer Health Campus, cuore della formazione e della didattica, e il Parco della Salute, una struttura che accoglierà la Neuropsichiatria, gran parte delle attività ambulatoriali e i Day Hospital medici.
Negli ultimi dieci anni i ricoveri sono passati da 7.331 a 8762; i Day Hospital da 27.054 a 38.558; le prestazioni di specialistica ambulatoriale da 413.005 a 685.414. Un’operazione di sviluppo dunque necessaria.
Partendo quindi dall'Ospedale il prossimo 13 dicembre 2017 sarà inaugurato il nuovo reparto di Nefrologia e dialisi: sarà ospitato al primo piano del Meyer, negli spazi dell'ex-auditorium, in un'area complessiva di 300 metri quadri. Il reparto si presenterà come un grande open space con quattro posti letto, due camere singole per trattamenti specifici, una medicheria, tre ambulatori e altri locali accessori. Il prossimo ottobre è previsto poi il taglio del nastro della nuova sala operatoria, che sarà allestita per essere adeguata allo sviluppo delle attività del Centro di eccellenza di Neurochirurgia, la cui équipe potrà contare sull’innovativa dotazione tecnologica, con particolare riferimento alle attività di otorino. Inoltre, la presenza della sala comandi permetterà, in futuro, di praticare l’attività di chirurgia robotica.
Il Parco della Salute - Il Parco della salute sorgerà in un’ex clinica privata (Villanova) situata in via di Careggi, proprio alle spalle del Meyer. Si tratta di un grande edificio di 5.100 metri quadri immerso in un’area verde di 3,9 ettari: in questa struttura si concentreranno tutte le attività ambulatoriali, soprattutto quelle che, in virtù della loro minore complessità, non necessitano di essere inserite nel contesto strettamente ospedaliero. Qui troveranno posto anche il Centro prelievi e le stanze riservate ai donatori di sangue, ma anche il Centro per la diabetologia pediatrica, punto di riferimento per i bambini affetti da questa patologia cronica molto diffusa e le loro famiglie. Il parco renderà possibile dare vita a tutta una serie di attività all’aria aperta, nell’ottica di lavorare, insieme ai pazienti e alle associazioni, sul fronte della prevenzione. Nel Parco della Salute sarà inoltre trasferita, in una ala separata dalle attività ambulatoriali specialistiche, la Neuropsichiatria infantile, unica attività di ricovero prevista nella struttura.
Meyer Health Campus - Nell’ex facoltà teologica di via Cosimo il Vecchio, è nato il Meyer Health Campus, un edificio di 4.800 metri quadri, la sede destinata alla didattica e alla formazione. Già parzialmente utilizzato, è a disposizione del personale e degli specializzandi con cinque aule attrezzate: la data prevista per l’inaugurazione della struttura, prima del genere in Italia, è il 24 febbraio 2018. In collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e la Regione Toscana, il Campus ospiterà tutte le attività formative, di ricerca e innovazione in ambito pediatrico; guiderà la formazione dei pediatri di domani e accompagnerà i professionisti che si occupano della salute di bambini e ragazzi con le attività di formazione continua certificata. Sarà la sede delle scuole di specializzazione dell’area pediatrica, dei centri di formazione delle professioni sanitarie e del network di simulazione pediatrica regionale. Il nuovo polo multidisciplinare accoglierà ricercatori, scienziati, studenti e ospiti stranieri, favorendo scambi di conoscenze e occasioni di crescita professionale in stretta e costante connessione con le attività assistenziali. Il progetto complessivo e finale di ristrutturazione consentirà la realizzazione di sale di studio e lettura, due grandi auditorium oltre alle altre aule, una foresteria e un’area ristoro.
Family Center Anna Meyer - Una pagoda immersa nel verde, per far sentire a casa i bambini e le famiglie che entrano in Ospedale per un periodo di ricovero: sarà questo il Family Center Anna Meyer, uno spazio di 500 metri quadrati destinato a rivoluzionare il concetto di supporto al percorso assistenziale dei piccoli pazienti e dei loro genitori, dalla fase di pre-ricovero a quella delle dimissioni. L’edificio sarà un piccolo padiglione autonomo, pensato in linea con la filosofia architettonica che ha ispirato la realizzazione del Meyer, e sarà collocato nel parco, tra il Giardino di Cice e l’ingresso dell’Ospedale, integrandosi con l’ambiente circostante in modo ecosostenibile. Il Family Center sarà il luogo deputato all’accoglienza e fungerà da punto di raccordo per tutte quelle attività di supporto necessarie ai bambini e alle famiglie. Ad attenderli, fin dal momento del loro ingresso nella struttura, ci saranno tutta una serie di attività e di figure professionali che l’Ospedale mette a disposizione: dagli assistenti sociali alle psicologhe, dagli infermieri agli insegnanti, dalle associazioni di volontariato a quelle dei genitori. Anche per questa nuova struttura, il cui progetto è in corso di approvazione da parte del Comune e della Soprintendenza, è già prevista una data di inaugurazione: il 13 dicembre 2018.