Il motore di sviluppo di oggi? Il patrimonio di ieri
Valorizzare l'archeologia per incentivare l’economia del territorio: un convegno a Firenze lunedì prossimo
/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
archeologia
Non solo studio, osservazione, conservazione: l’archeologia può rappresentare una risorsa per lo sviluppo economico del territorio. Basta saperla valorizzare, investirci sopra e inserirla in una rete integrata di servizi annessi e connessi. Il patrimonio dei nostri avi non è solo memoria, ma può rappresentare un motore di sviluppo. Su questi temi si confronteranno lunedì prossimo, 12 luglio, professori, rappresentanti delle istituzioni ed esperti del settore. L’appuntamento è alle 9.30 in aula magna del rettorato con il convegno dal titolo “Archeologia pubblica in Toscana: un progetto e una proposta”.
All’evento parteciperanno il rettore dell’ateneo fiorentino Alberto Tesi, la Soprintendente del Polo museale fiorentino Cristina Acidini, il Dirigente settore musei, aree archeologiche e valorizzazione BBCC regione Toscana Claudio Rosati e Franca Pecchioli, preside della facoltà di Lettere.
A presiedere la prima sessione dei lavori, che avrà inizio alle 10, sarà il vicesindaco di Firenze Dario Nardella.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.