Cultura/ARTICOLO

Il Mugello per i 150 anni dell'Unità italiana

Gli eventi mugellani per festeggiare l'anniversario dell'Italia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il Mugello festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia con un cartellone ricco di eventi.

Barberino di Mugello ha organizzato incontri e spettacoli: il 2 marzo, alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale inizia il corso in 5 lezioni, "La Letteratura Italiana nel Risorgimento" a cura di Giuliana Tannini. (per informazioni: Associazione Università dell'Età Libera: +39 055 8416604). Il 6 marzo sarà la volta delle letture a cura del Gruppo Teatrale Gatte da Pelare, con "Il tricolore nel piatto: la cucina festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia" a cura della sezione soci Coop di Barberino di Mugello e rinfresco finale. Il 17 marzo, presso le Salette Comunali, si terrà la conferenza "Festa del Tricolore, Gli italiani e la TV" a cura di Giovanni Gozzini, professore ordinario di Storia contemporanea e di Storia del giornalismo all'Università di Siena. E il 18 Marzo, alle ore 21 al Teatro Comunale Corsini va in scena "Italiani Cìncali" della Compagnia del Teatro dell'Argine - Mario Perrotta.

Una suggestiva mostra fotografica e di oggetti e un concerto della Banda della Croce Rossa Italiana. In questo modo sabato 26 febbraio a Scarperia si celebreranno i 150 anni dell’unità d’Italia, con un programma organizzato da Comune di Scarperia con la collaborazione della Pro Loco e dell’Istituto Comprensivo Galileo Chini. Un modo suggestivo per avvicinare, soprattutto le giovani generazioni, alla comprensione di un periodo fondamentale della nostra storia.
Sabato mattina, alle 10,30, nell’atrio del Palazzo dei Vicari, sarà inaugurata la Mostra che, attraverso 22 pannelli metterà in mostra fotografie relative al risorgimento italiano, con particolare riferimento all’impegno umanitario e strumento di unione, della Croce Rossa Italiana. Ad illustrare le fotografie esposte ed a contestualizzarle, il Professor Giovanni Verni che terrà una breve ma significativa conferenza. La mostra resterà visitabile, in orario di apertura del palazzo, fino al 13 marzo.
E la sera, tutti all’Auditorium delle Scuole per un suggestivo concerto che dalle 21, vedrà la Banda del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana esibirsi in alcune delle musiche che più hanno segnato il periodo di unificazione. Dall’Inno Nazionale ad Addio mia bella addio; da La leggenda del Piave a W l’Italia, il tutto con la Voce Solista di Lisetta Luchini e la direzione del Sotto Tenente Mauro Rosi.

A Vicchio invece, il 12 marzo ci sarà un incontro con gli Area, "Gioia e rivoluzione: gli anni della contestazione giovanile". Il 17 marzo alle ore 16 in Piazza Giotto, avverranno le celebrazioni ufficiali con la partecipazione della Vicchio Folk Band e il 19 Marzo altri due incontri: "Questioni dell'Unità d'Italia e dell'Italia Unita" a cura di Bruno Becchi e "Momenti del Risorgimento in Italia e nel Mugello" a cura di Bruno Confortini.

Per l'occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, le strutture ricettive dispongono per i propri turisti offerte speciali per un soggiorno nel Mugello nei giorni del ponte del 17 marzo 2011.

Per maggiori informazioni:
www.mugellotoscana.it