Cultura/ARTICOLO

Il museo e la città

Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento: tracde, riflessioni, aggiornamenti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Il museo e la città
Il panorama artistico e architettonico che si delinea a Pistoia tra il XII e XIII secolo presenta un centro di notevolissimo rilievo dal profilo autonomo, ove declinazioni locali vivono del reciproco scambio con esperienze provenienti dai principali centri della Toscana, quali Pisa, Lucca, Firenze e poi Siena.
La prima edizione del ciclo di conferenze e visite guidate IL MUSEO E LA CITTA’ – realizzato dal Comune di Pistoia/Museo Civico in collaborazione con il Dipartimento di storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Studi di Firenze – intende ripercorree le tappe salienti di questo affascinanate itinerario artistico, approfondendo alcuni casi esemplari.
Sede delle conferenze è il salone del primo piano di Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee, ricongiunto idealmente al Museo Civico in un unico percorso museale distribuito su due sedi capace di offrire un panorama completo della storia artistica di Pistoia dalle origini alla contemporaneità.

PROGRAMMA

 

Guido Tigler
“Pulpiti romanici in Toscana: la ricostruzione del pulpito smembrato del Duomo di Pistoia.
Giovedì 29 aprile, ore 17.00, Palazzo fabroni

Visita guidata a cura di Giacomo Guazzini
“Dal museo alla città: alcuni casi illustri di scultura e architettura romanica a Pistoia”
Giovedì 6 maggio, ore 16.00, partenza dal Museo Civico

Andrea De Marchi
“La diffusione della pittura su tavola nel Duecento e la ricostruzione del tramezzo perduto del Duomo di Pistoia”
Giovedì 13 maggio, ore 17.00, Palazzo Fabroni

Visita guidata a cura di Giacomo Guazzini
“Dal museo alla città: alcuni casi illustri di scultura e architettura romanica a Pistoia”
Giovedì 20 maggio, ore 16.00, partenza dal Museo Civico

Fulvio Cervini
“Questioni di architettura e scultura tra XII e XII secolo”
Giovedì 27 maggio, ore 17.00, Palazzo Fabroni

La partecipazione è gratuita e non serve alcuna prenotazione. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per le visite guidate è richiesta prenotazione al numero: 800012146 per un massimo di trenta persone.