Sei film in anteprima della produzione cinematografica italiana emergente dell'ultimo anno, 2 documentari e 3 premi: è il programma della XV edizione del festival del Cinema italiano Nice a Mosca, presentato oggi nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura (Iic). Il Festival inizierà stasera con un evento speciale, la proiezione del film di Pupi Avati "Il cuore grande delle ragazze" al Cinema "35 mm", che ospiterà la rassegna sino al 17 aprile insieme al cinema Formula Kino "Gorizont".
Il cartellone prevede "C'é chi dice di no" di Giambattista Avellino, "Questo mondo è per te" di Francesco Fallaschi, "Il primo incarico" di Giorgia Cecere (Vincitore del Premio Nice Città di Firenze 2011), "Il Gioiellino" di Andrea Malaioli, 'Due vite per caso'' di Alessandro Aronadio, "L'Estate di Martino" di Massimo Natale.
Sono previsti anche due documentari di altrettanti registi fiorentini: "Hit The Road, Nonna" di Duccio Chiarini, e "The Cricket" di Stefano Lorenzi. Entrambi gli autori saranno presenti in sala.
Durante il Festival, i registi avranno modo di incontrare gli studenti delle università locali in lectures organizzate da Nice, importante momento di confronto culturale e artistico con i futuri cineasti. Nell'ambito della manifestazione saranno consegnati il Premio del Pubblico, il Premio Alexandr Gimelfarb ed il Premio Bozzetto D'oro. L'iniziativa, come hanno sottolineato il direttore dell'Iic di Mosca Adriano dell'Asta e la direttrice del Festival Viviana del Bianco, costituisce un'occasione unica in Russia per gli amanti del cinema italiano contemporaneo, che nella passata edizione ha fatto registrare cifre da tutto esaurito: sala gremita per l'inaugurazione, oltre duemila biglietti venduti soltanto nei primi due giorni della manifestazione, una media di 300 spettatori a proiezione.
Una dimostrazione di come il cinema italiano negli ultimi anni sia riuscito a costruire talenti molto versatili e oggi sia in grado di concorrere con le altre grandi cinematografie emergenti, ha aggiunto il direttore del Museo Statale del Cinema di Mosca, Naum Kleiman. Alla conferenza stampa erano presenti anche l'assessore al Turismo e all'Università del Comune di Firenze Cristina Giachi, il Presidente del comitato artistico del Festival Cosimo Savio, l'attrice e madrina della quindicesima edizione del Festival, Valeria Solarino. Nice si svolge con il sostegno, tra gli altri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Cinema, del Ministero degli Affari Esteri, dell'Ambasciata d'Italia a Mosca, del Consolato Generale d'Italia a San Pietroburgo, degli Istituti Italiani di Cultura di Mosca e San Pietroburgo, dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, della Regione Toscana.
Cultura/ARTICOLO
Il NICE a Mosca Apre Pupi Avati
In programma sei lungometraggi

il cuore grande delle ragazze