Si avvicina a grandi passi il Palio di Siena del 2 luglio e ieri sera, come tradizione, è stato presentato il Drappellone nel cortile del Podestà. Dipinto dalla giovane artista Claudia Nerozzi, ha tutta la simbologia cara ai senesi.
In alto, l’effige della Madonna ha il volto di una donna mediterranea. Lo sfondo è blu cobalto con pagliuzze d’oro. Nella parte centrale del drappo di seta ci sono le teste di 10 cavalli. Claudia Nerozzi trasmette nel drappellone la forza del suo Iron Horse come immagine dominante. Il cavallo come passione pura e senso unico della tradizione secolare del Palio. Secondo alcuni commentatori, il linguaggio artistico di Claudia Nerozzi “non è affatto autoreferenziale”, ma una sintesi in grado di raccontare il Palio a chi non lo conosce.
Ecco alcuni stralci del discorso di presentazione da parte del sindaco Bruno Valentini. “Il mondo ci guarda, a volte senza il rispetto che Siena esige: abbiamo la grande responsabilità, a partire da questo Palazzo, di far cambiare idea a chi negli ultimi mesi, ha dipinto Siena come la città che non è mai stata”. Poi il sindaco ha rivendicato il ruolo centrale di Siena.
La città – ha detto Valentini - “rivendica con fierezza la sua appartenenza ai valori di rettitudine, di coerenza, di impegno civile, di libertà di opinione, di capacità e competenza, e soprattutto di verità e trasparenza. Le Contrade ed il Palio possono essere il migliore ambasciatore presso l’opinione pubblica internazionale: Siena era un mito ed un mito tornerà”.
Cultura/ARTICOLO
Il Palio di Siena del 2 luglio Presentato il Drappellone
Un lunghissimo applauso ha salutato l'ingresso del dipinto nel cortile del Podestà

palio di siena drappellone