Il Park(ing) Day ha fatto capolino per la prima volta nel 2005 a San Francisco, grazie all’iniziativa del gruppo Rebar, collettivo di architetti e designers. L’idea era quella di sperimentare per la prima volta una trasformazione degli spazi lasciati quotidianamente alle automobili. In breve, si tratta di una giornata durante la quale i cittadini sono invitati a trasformare alcuni posteggi auto in parchi pubblici temporanei e spazi d’interazione sociale. La semplicità del messaggio e la riproducibilità dell’iniziativa hanno fatto del Park(ing) Day un evento mondiale.
Sabato 18 Settembre, l'Associazione Kindi porta il Firenze Parking Day in città, con il Patrocino del Comune, del Quartiere 1 e dell'Ordine Degli Architetti.
La manifestazione è un invito ai cittadini a riappropriarsi per un giorno dello spazio pubblico, secondo uno stile gentile e creativo. La zona di San Niccolò (e in caso di pioggia sotto le tettoie del mercato di Sant’Ambrogio) cambierà aspetto dalle 14 alle 22, in particolare in Piazza Poggi, Via San Miniato e Via San Niccolò. I passanti potranno così approfittare di un picnic urbano; leggere il giornale seduti su un comodo sofà tra l'erba; ricevere della terra e un seme da piantare nel proprio giardino; assistere a piccoli momenti di animazione e creazione; far partecipare i bambini a laboratori estemporanei di arte e poesia; la merenda per i bimbi, unghie per le mamme, un taglio veloce per i papà, e un'agenzia matrimoniale improvvisata per gli scapoli. Ma anche sedersi nel cinema più piccolo del mondo o farsi fotografare con abiti diversi dal solito in una Firenze un po’ insolita.
Verso sera il manto erboso messo a disposizione dall’Assessorato all’Ambiente verrà ricomposto sul Lungarno di fronte a Piazza Poggi, e in parte regalato in piccole zolle con dei semi ai passanti, un kit adatto a un vaso da balcone.
Per rendere un’idea del network di partecipanti che si è creato, basta pensare che il Parking Day di Los Angeles giunto alla quarta edizione contava 45 posti auto, mentre la prima di Firenze dovrebbe già coinvolgere più di 30 gruppi.
Ecco la lista dei gruppi partecipanti : Guerrilla Gardener, Eutropia, Gluedesign, nEmogruppo, Chez Cotone Ca Cartonne, Diva&Marabu, VIP, Supergulp!, Puffoto, Fonderie Bici, Gossip Girls, Sociolab, Fedy's Angels, Paesaggiox4, La Mele di Newton, Balocchi Ortofrutticoli, Danza Tersicore, Lululoko, Fresko, Cortomobile, Fuga da Flatland, Giochi interattivi, Theremin&LiveElettronics, La fabbrica di Nichi, Fufulofoli Orchestra, Festina Lente, Right on Park, Pogas Lucca, RewolF Rm, New York University, KindiMobile.
Sul sito http://www.firenzeparkingday.it/.it tutte le informazioni per partecipare, la brochure, i video dimostrativi e i link delle giornate del Parking Day in altri continenti.
Cultura/ARTICOLO
Il Park(ing) Day ariva a Firenze
Il 18 settembre la città si trasforma
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.