Cultura/ARTICOLO

Il Pisa Book Festival celebra l'Irlanda e ospita Catherine Dunne

Dall'11 al 13 novembre 160 editori in esposizione e oltre 200 eventi dedicati all'editoria indipendente toscana

/ Costanza Baldini
Mar 18 Ottobre, 2016
Pisa Book Festival 2016

"Be Irish!" cioè "Sii irlandese!" è lo slogan della quattordicesima edizione del Pisa Book Festival che porterà in Toscana il meglio dell'editoria indipendente italiana. Dall’11 al 13 novembre Pisa ospiterà per tre giorni 160 editori in esposizione e oltre 200 eventi per tutti gli amanti dei libri.

Ospite d’onore della quattordicesima edizione del festival sarà la scrittrice irlandese Catherin Dunne che terrà il discorso inaugurale venerdì 11 alle ore 11 nella Sala Pacinotti e presenterà in anteprima il suo ultimo romanzo Un amore terribile. Tra gli autori irlandesi invitati a Pisa c'è anche la giovane esordiente e inedita in Italia Catriona Lally che presenterà il fantasy che l’ha resa famosa in Inghilterra Eggshells (venerdì 11 ore 15:00 e sabato 12 ore 16:00), il linguista Barry McCrea che presenterà The Languages of the Night (venerdì 11 ore 17:00) e Eimear McBride con Una Ragazza Lasciata a Metà. Julian Gough arriverà da Berlino per incontrare il pubblico italiano in una sessione tutta da ridere con lo scozzese Joseph Farrell (sabato 12 ore 15:00). In calendario anche un appuntamento col giallo irlandese di Cormac Millar e di Conon Fitzgerald (domenica 13 ore 14:00).

Non poteva mancare un omaggio a James Joyce in questa edizione dedicata all’Irlanda. Il compito è affidato a Enrico Terrinoni che si esibirà in una conversazione spettacolare con Fabio Pedone sul mestiere del tradurre: Da “Adam and Evea “Atoms and Ifs”. Tradurre la lingua della notte. (venerdì 11 ore 18:00).

Molti editori hanno scelto il festival per presentare alcune delle loro uscite autunnali in assoluta anteprima nazionale come Iperborea con Io non mi chiamo Miriam di Majugull Axelsson (sabato ore 12:00 e domenica  ore 12:00), Safarà con Una ragazza lasciata a metà di Eimear McBride (venerdì ore 16:00), Fazi con Baires di Chiara Rapaccini (domenica ore 15:00 Repubblica Caffè), Istos con La formula segreta della rivoluzione di Marcello Fois e Alberto Masala (venerdì  ore 12:00), Della Porta Editori con Gli Stuart di Allan Massie (sabato ore 17:00) Il Sirente con Il ragazzo di Aleppo che ha dipinto la guerra di Sumia Sukkar (domenica  ore 14:00).

Ci sarà anche un focus sugli scrittori toscani a cura di Vanni Santoni da titolo "Made in Tuscany" che ospiterà: Pietro Grossi, Luca Ricci, Emiliano Gucci, Alessandro Raveggi e Simona Baldanzi.

[it_video]

Per informazioni:
http://www.pisabookfestival.com/

[it_mappa]