Toscana, meta prediletta per gli amanti della buona cucina e dei prodotti enogastronomici di eccellenza. Ma anche terra viva e animata da eventi e iniziative culturali.
Da oggi, questi due aspetti sono ancora più vicini: il gusto inconfondibile del prosciutto toscano “sposa” e diventa partner della PRG, storica azienda fiorentina che opera nel settore degli spettacoli.
Il Consorzio del Prosciutto Toscano inizia la sua attività di promozione già nel 1990, valorizzando questo “bene prezioso” della cultura toscana. Il connubio tra gastronomia e musica è un’occasione unica per far conoscere il marchio e le caratteristiche del prodotto anche tra gli spettatori (non solo italiani, ma anche stranieri) che ogni anni partecipano a concerti organizzati in Toscana.
L’obiettivo è quello di trasformare le persone del pubblico in “consumatori responsabili”: consapevoli cioè dell’affidabilità è dell’autenticità del brand.
Prelibatezze da vedere sì, ma anche da gustare e – magari - da portare a casa: presso i punti ristoro del Mandela Forum di Firenze sarà infatti disponibile il “Panino dop” con il prosciutto del consorzio; al termine degli spettacoli sarà inoltre estratto a sorte un vincitore che si aggiudicherà un prodotto in omaggio.
“L’obiettivo che vogliamo perseguire – afferma Cristiano Ludovici, Presidente del Consorzio del Prosciutto Toscano - aderendo a questo progetto è quello di costruire un’ associazione virtuosa fra le eccellenze dello spettacolo e uno dei più importanti rappresentanti della tradizione alimentare toscana. L’idea di questo progetto parte dalla considerazione che i luoghi dello spettacolo siano alcuni degli spazi più significativi della vita di una comunità e questa collaborazione permetterà la presenza di questa eccellenza toscana in luoghi di grande aggregazione divenendo un’ottima opportunità per dare ulteriore visibilità, promuovere la conoscenza ed accrescere la notorietà del Prosciutto Toscano DOP, presso i consumatori di domani”
“La nostra azienda opera da sempre in un’ottica di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti – spiega Massimo Gramigni, consigliere delegato Prg - facendo propri, al contempo, temi etici come la solidarietà, l’uguaglianza e l’inclusione sociale. Abbiamo voluto intitolare la nostra sede principale, il Nelson Mandela Forum, a quello che riteniamo un eroe moderno della lotta per la libertà. Un grazie di cuore al Consorzio del Prosciutto Toscano: la sua filosofia è in linea con i nostri principi, il suo contributo ci consente di continuare a proporre spettacoli di qualità e i tanti servizi a disposizione del pubblico. Ci piace l’idea di trasformare lo spettatore in un consumatore consapevole e informato. La genuinità è la prima medicina del nostro tempo”.
Il Consorzio del Prosciutto Toscano aderisce a Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove i ristoranti e le botteghe che utilizzano i prodotti del territorio.