Cultura/ARTICOLO

Il Risorgimento della maiolica al Museo Stibbert

A Firenze dal 30 settembre 2011 al 15 aprile 2012

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
sedile da giardino in maiolica
Oltre cento capolavori (vasi, anfore, piatti, formelle, oggetti da giardino) delle due celebri manifatture Ginori e Cantagalli sono al centro della mostra "Il Risorgimento della maiolica italiana" con cui il Museo Stibbert anticipa un vasto calendario di esposizioni dedicate all’artigianato artistico fiorentino e all’epoca d’oro dell’antiquariato e del collezionismo con il titolo collettivo "Le stanze dei tesori".

Questa prima rassegna è curata da Oliva Rucellai e Livia Frescobaldi Malenchini, è promossa dall’Associazione Amici di Doccia e fa parte della collana Piccoli Grandi Musei, ideata e organizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con Regione Toscana, Comune e Provincia di Firenze. La mostra è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e il sostegno di Arcus, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banca di Cambiano. Collaborano Polo Museale Fiorentino, Associazione degli Antiquari, XXVII Biennale Antiquaria e Osservatorio dei Mestieri d’Arte.

Le opere esposte, molte per la prima volta, hanno varia e prestigiosa provenienza internazionale: l'Ashmolean Museum di Oxford, il Victoria & Albert Museum e la Fondazione William De Morgan di Londra, il Musée National de la Céramique di Sèvres, il Museo del Bargello, alcune raccolte private inglesi e il Museo di Doccia. Ben 43 appartengono invece alla sterminata collezione Cantagalli del Museo Stibbert, per lo più inaccessibile. Sono tutti pezzi acquistati di persona dal fondatore Frederick Stibbert (1838-1906), magnate inglese, fiorentino di nascita.

Per l'occasione è possibile visitare anche la camera di Stibbert con il suo semplice letto di ottone; lo Studiolo affollato dai suoi dipinti preferiti; la fastosa Camera Impero abitata dalla madre; la Galleria con gli affreschi neoclassici di Ademollo e il Salotto Giallo con il pavimento alla veneziana.

La Sala della Piatteria Antica, decorata da Stibbert con piatti e maioliche Cantagalli, era destinata anche alla raccolta dei costumi e vi è esposta una delle rarità della collezione, il Petit Costume d’Italie indossato da Napoleone I quando nel 1805 fu incoronato a Milano Re d’Italia. Il mantello è stato perfettamente restaurato e l’intera sala diventa così uno dei punti focali dell’intero percorso museale.

"Il Risorgimento della maiolica italiana"
Museo Stibbert, via Frederick Stibbert, 26 - Firenze
30 settembre 2011 - 15 aprile 2012


Orario del Museo Stibbert:
Lun – Mar - Mer: 10.00 - 14.00
Ven – Sab - Dom: 10.00 – 18.00
Giovedì chiuso

Per informazioni:
http://www.stanzedeitesori.it/