Cultura/ARTICOLO

Il Risorgimento tra parole, immagini e musica

Le scuole di Firenze e Provincia apprendono la Storia dell'Unità d'Italia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Addio mia bella addio
Le Scuole Superiori e Medie di Firenze e Provincia hanno aderito al progetto didattico-educativo "Addio mia bella addio… La storia del Risorgimento tra parole, immagini e musica", in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Fa parte dell'iniziativa la conferenza dal titolo “La Breccia di Porta Pia e il rapporto Stato-Chiesa, dalle origini ai nostri giorni” con un percorso in immagini e in cui si propongono pagine di storia, importanti per la nostra memoria.
Inoltre il 3 marzo, alle ore 15.30 presso l’Istituto “A. Meucci” di Firenze, ci sarà la presentazione del libro "Addio mia bella addio… La storia del Risorgimento tra parole, immagini e musica" scritto da Anna Lanzetta, edito da Morgana Edizioni, con la prefazione di Francesco Verzillo, presidente dell’ANSAS Toscana, accompagnata da un percorso in immagini e ascolto musicale.
Il libro associa alla lettura storico-letteraria, un percorso in immagini della pittura romantica e della pittura dei Macchiaioli e pagine del Melodramma; una lettura inusuale del nostro Risorgimento, più rispondente alla sensibilità dell’uomo di oggi, che si sente sempre più attratto da forme espressive diverse ma interattive, poste in sinergia.
Esprime ed esalta il sentimento di “Amor patrio”, filo conduttore del libro, attraverso la lettura di momenti di storia medioevale: La presa di Parga, I lombardi alla prima crociata, La battaglia di Legnano e I Vespri siciliani, perché attuali nel contesto storico coevo e li rappresenta attraverso la pittura di Hayez, il melodramma di Verdi e di altri artisti, in sinergia con la Letteratura e la Storia, a dimostrazione del contributo che le Arti diedero al Risorgimento.
Un libro di “memorie”, per ricordare insieme ciò che siamo stati e capire ciò che siamo e ciò che vogliamo essere; una testimonianza di fatti e di personaggi che rendono irrinunciabile il concetto di “Unità, Libertà e Indipendenza”.
Non uno sguardo nostalgico al passato, ma il racconto di una vicenda vissuta da uomini, che sebbene divisi territorialmente, erano uniti da un intento comune, l’“unità nazionale”. Un’eredità che siamo chiamati a custodire, per consegnarla integra alle future generazioni nel senso più profondo della storia come appartenenza, amica del ricordo, guida delle coscienze.
L'iniziativa è  proposta dalla professoressa Anna Lanzetta, responsabile della sezione didattica dell’Associazione Culturale MultiMedia 91, al fine di esplicitare il contributo dato dalle Arti e dalla Cultura al Risorgimento attraverso l’interazione tra Letteratura, Storia, Arte e Musica. Il progetto è rivolto a studenti e insegnanti, ma anche a lettori in genere.