Attualità/ARTICOLO

Il Sorpasso compie 50 anni Castiglioncello celebra film

Omaggio al capolavoro di Risi

/ Stefano Prizio
Mar 10 Dicembre, 2013
Due giorni a bordo di una Lancia Aurelia Spider, due uomini agli antipodi, l'istrionico Gassmann nei panni di uno scavezzacollo romano e il timido Trintignant, studente coscienzioso, ma non troppo, che s'incontrano per caso in una Roma deserta e canicolare. E salgono verso la costa Toscana dove il giovane Trintignant, dopo le ore più intense e strambe della sua vita borghese, troverà la morte in un fatale incidente. Il film, ritratto con luci ed ombre dell'Italia del boom dei '60, fu uno dei successi più clamorosi del maestro Dino Risi e fu prodotto da un toscano doc come Mario Cecchi Gori: Il Sorpasso resta una delle commedie dolci e amare più famose in tutto il mondo. Il film fu girato nel 1961, ma uscì solo nel '62 accolto freddamente da critica e pubblico. Il successo arrivò con il classico passaparola e consacrò l'opera di Risi come uno dei capolavori del cinema italiano ancora oggi celebrati.

Per i 40 anni dall'uscita de Il Sorpasso, a Venezia, venne conferito il Leone d'Oro alla carriera a Dino Risi, l'agosto prossimo, per il cinquantenario, Castiglioncello, frazione del comune di Rosignano Maritttimo in provincia di Livorno, celebrerà la pellicola del regista scomparso nel 2008. Castiglioncello è uno degli scorci più suggestivi che fanno da sfondo alla storia on the road dei due protagonisti, assieme alla campagna grossetana ed alla città di Roma. Il comune di Rosignano ha prodotto un documentario sul film, che verrà proiettato quest'estate presso il cinema Foscolo di Castiglioncello. Verrà allestita anche una mostra fotografica intitolata "La villeggiatura" con diversi scatti dal set del film….

Tutte "cose" che a Bruno Cortona alias Gassmann avrebbero fatto l'effetto delle "tombe etrusche" che il giovane e timido Roberto Mariani voleva andare a vedere facendo una deviazione. Tanto per chiosare che tra quell'Italia e l'attuale, i caratteri sono- tristemente o meno non sta a noi dire - sempre gli stessi.





Topics: