Inutile fare battaglie di retroguardia: tablet e smartphone sono ormai presenze fisse anche a tavola. Se non è più possibile eliminarli, allora converrà almeno ricaricarli. È di Luca Precisi, designer pisano laureato in Disegno Industriale a Firenze, l'idea di Dupree, tavolo dalle piccole dimensioni, leggero e facilmente trasportabile, ideale per la colazione o spuntini veloci, per ricaricare i supporti informatici che ormai sono costantemente tra le nostre mani. La struttura è costituita da un tubolare metallico, luogo di passaggio del cavo elettrico che, insieme alle incisioni del piano di legno massello di abete bianco, costituisce il supporto dei device elettronici.
"L’ho chiamato Dupree perché i supporti tecnologici possono risultare come dei veri e propri terzi incomodi, come nel film “io,tu e Dupree” - spiega Precisi nel presentare la sua invenzione - e il tavolino si adegua a queste abitudini con la sua morfologia. La forma del piano richiama quella dei tasti della tastiera digitale con una sorta di svasatura quasi a renderlo immateriale; ma materiale comunque lo è e allora perché nel suo ritorno ad essere reale, e quindi bottone, non farlo attraversare da un filo senza soluzione di continuità? Il tubolare metallico costituisce la struttura, il luogo di passaggio del cavo elettrico e le linee di appoggio dei supporti tecnologici, unite alle incisioni e al vassoio sul piano di legno massello di abete bianco. La presenza di questa sorta di maniglie e la sua leggerezza poi, lo rendono facilmente trasportabile".
"Dupree" è uno dei due vincitori del concorso internazionale Digital Wood, lanciato in maggio da Formabilio, brand italiano di arredi e complementi ecosostenibili, che ha raccolto oltre 270 progetti pensati da designer di tutto il mondo attraverso concorsi di idee online, scelti da una community di appassionati di design, realizzati da aziende del made in Italy e acquistabili online dalla piattaforma formabilio.com. Un concorso che invitava a pensare il legno come materiale ponte tra digitale e reale.
Ti potrebbe interessare anche :
- Geotermia e biomassa in Toscana Primo impianto al mondo congiunto
- Dire&Fare, l'innovazione è a Pisa Digitale e ICT sviluppate dai comuni
- Bluetooth low energy e ridesharing Il futuro fa tappa a Smau Firenze