Made in Toscana/ARTICOLO

Il top dell'artigianato mondiale a Firenze

A maggio la kermesse a Palazzo Corsini

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
maestro argentiere (artigianato)
La XVII edizione di Artigianato e Palazzo - atteso appuntamento fiorentino con i protagonisti della manualità e degli antichi mestieri - torna nel seicentesco Giardino Corsini e nelle sue Limonaie da venerdì 13 a domenica 15 maggio. La mostra, nata nel 1995 da un’idea di Neri Torrigiani e promossa dalla principessa Giorgiana Corsini, è unica nel suo genere.
La kermesse ogni terzo fine settimana del mese di maggio presenta per tre giorni oltre ottanta maestri artigiani provenienti da tutta Italia e dall'estero che, ricostruendo un angolo delle loro botteghe, eseguono dimostrazioni pratiche su come realizzano i loro manufatti.

Ogni anno il pubblico può così scoprire ed interessarsi a decine di lavorazioni “nuove” e ordinare oggetti su misura unici, innovativi e personalizzati sulle proprie esigenze. Si potrà ammirare la lavorazione del vetro, l'intaglio del legno, del ferro e del cuoio; la realizzazione di tessuti stampati, di scarpe su misure, di penne realizzate in profumati legni esotici, di gioielli di foggia antica e moderna.
Queste ed altre meraviglie si potranno scoprire dal vivo in questa rara occasione per avvicinarsi ai segreti delle lavorazioni artigianali e alla preziosità del fatto a mano.

Per capire e conoscere ancora di più questo mondo Artigianato e Palazzo ha prodotto - in collaborazione con la Fondazione per l’Artigianato Artistico di Firenze - la mostra di fotografie di Juri Ciani “Mani che raccontano”: 15 ritratti di alcuni protagonisti della più alta manualità, immortalati mentre lavorano nelle loro botteghe, luoghi magici e pieni di fascino dove si tramandano i segreti che hanno reso Firenze la capitale dell'artigianato, famosa e unica nel mondo.
Al termine della manifestazione verrà consegnato come sempre il “Premio Perseo” l’ambito riconoscimento che la Banca CR Firenze attribuisce all’artigiano più votato dal pubblico. Prezioso, come ormai da molte edizioni, sarà il sostegno dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la collaborazione con OmA - Osservatorio dei Mestieri d'arte.

Da non perdere le visite gratuite con gli storici dell’arte dell’Associazione Città Nascosta al Giardino Corsini, considerato uno dei più interessanti esempi di giardino all’italiana della Toscana, opera seicentesca di Gherardo Silvani. Vari punti di sosta e ristoro saranno a disposizione dei visitatori e il ristorante “Sotto i tigli” offrirà nel corso della giornata prelibatezze toscane rigorosamente di produzione casalinga.
Da questo anno sarà possibile acquistare in prevendita sul sito www.boxol.it il biglietto di ingresso allo speciale prezzo di 6 euro.

Topics: