Cultura/ARTICOLO

Il toscano Dario Marianelli candidato agli Oscar 2013

Per le musiche di Anna Karenina

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Keira Knightley in Anna Karenina


Decretate dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences le attese nomination agli Oscar 2013: ad annunciarle, giovedì 10 gennaio, l'attrice Emma Stone e il produttore televisivo, sceneggiatore, e regista statunitense Seth MacFarlane.

Ed è il kolossal in costume firmato dal grande Steven Spielberg, Lincoln, a fare il pieno di nomination, con 12 candidature, tra cui quelle di miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista a Daniel Day Lewis. Altro film pigliatutto è il nuovo capolavoro fantasy di Ang Lee, la Vita di Pi, che ha ottenuto 11 candidature dall’Academy.

Sorpresa per le inaspettate 4 candidature del film Re della terra selvaggia, tra cui quella per la miglior alla giovanissima Quvenzhané Wallis, di soli 9 anni. A fare da contraltare alla piccola Wallis c'è la candidatura dell'attrice più anziana agli Academy Awards: la bravissima ottantacinquenne attrice francese Emmanuelle Riva, protagonista a fianco di Jean Louis Trintignan del film Amour di Haneke, vincitore a Cannes 2012. A contendersi la statuetta ci sono grandi nomi di Hollywood come Bradley Cooper, Hugh Jackman, Jessica Chastain e Naomi Watts, mentre restano fuori pezzi da novanta come Christopher Nolan e Leonardo DiCaprio, nonostante la brillante performance in Django Unchained di Tarantino, film che però si aggiudica la nomination per la miglior sceneggiatura.

Unica nomination per l’Italia è quella del compositore toscano Dario Marianelli per la colona sonora di Anna Karenina, di Joe Wright, interpretato dalla bella Keira Knightley.

Pisano, classe 1963, Dario Marianelli, dopo gli studi in Italia si trasferisce a Londra, dove si diploma alla Guildhall School of Music and Drama e inizia a lavorare come compositore di spettacoli teatrali d'avanguarda. Nel 2002 realizza la colonna sonora di Cose di questo mondo di Michael Winterbottom, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino. Nel 2004 Terry Gilliam gli fa comporre le musiche di I fratelli Grimm e l'incantevole strega. Ha scritto le colonne sonore di V per Vendetta di James McTeigue, Il colore della libertà di Bille August, Il buio nell'anima di Neil Jordan. Ha avuto una nomination al premio Oscar per la miglior colonna sonora nel 2006 per le musiche del film Orgoglio e pregiudizio. Nel 2008 ha vinto il Golden Globe per la migliore colonna sonora originale ed il premio Oscar per la migliore colonna sonora originale per il film Espiazione, firmato sempre da Joe Wright.