Il Cardinale Gualtiero Bassetti è il nuovo Presidente della Cei. Lo ha annunciato il cardinale Angelo Bagnasco al termine della messa di questa mattina. Bassetti era il primo nome nella terna proposta al Papa dai vescovi italiani.
Gualtiero Bassetti l'arcivescovo di Perugia-Citta' della Pieve è un pastore sociale al servizio degli ultimi. Le sue radici affondano fra le montagne che dividono la Toscana e l'Emilia Romagna: nasce il 7 aprile 1942 a Popolano di Marradi, in provincia di Firenze ma nella diocesi di Faenza-Modigliana. Il 29 giugno 1966 viene ordinato presbitero. Il 3 luglio 1994 papa Giovanni Paolo II lo elegge vescovo di Massa Marittima-Piombino. Il 21 novembre 1998 viene eletto vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Il Cardinale Bassetti è stato chiamato da Papa Francesco a far parte della XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi sulla Famiglia (4-25 ottobre 2015). Ha scritto le Meditazioni della Via Crucis presieduta da papa Francesco il Venerdì Santo 2016 al Colosseo, sviluppando il tema della sofferenza, delle persecuzioni e della tragedia delle migrazioni. Nei numerosi messaggi che ha rivolto ai fedeli delle diocesi da lui guidate nei suoi oltre venti anni da vescovo si è soffermato spesso sulle morti nel lavoro e sulla crisi occupazionale, sulla politica che ha bisogno di un "sussulto profetico", sulla legalità nella gestione della cosa pubblica, sullo shopping domenicale che snatura il giorno del Signore, sulle "gravi piaghe sociali del nostro tempo", quali la prostituzione, il consumo di sostanze stupefacenti e di alcol, e il gioco d'azzardo. Dalla Gmg di Roma in poi, la vicinanza ai giovani è sempre stata un'altra costante del suo episcopato.
Il cardinale Giuseppe Betori a nome di tutta la Chiesa fiorentina si è rallegrato per la nomina di Bassetti a presidente della Cei che "dà onore al clero fiorentino", che già ebbe il cardinale Silvano Piovanelli per lunghi anni vicepresidente della Cei. "Siamo lieti che un altro nostro sacerdote abbia ricevuto la stima da parte dei vescovi italiani e del Santo Padre", afferma Betori. "Al card. Bassetti i migliori auguri e tutto il sostegno per questo nuovo incarico. La Chiesa di Firenze, che tanto gli deve per il servizio svolto in importanti ruoli, lo accompagna nel nuovo incarico di così grande responsabilità, con l'affetto e la preghiera".
Anche il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha espresso la sua gioia per la bella notizia "Naturalmente la sua nomina ci riempie di gioia come toscani: Bassetti è un figlio della nostra terra, e qui ha a lungo operato anche come Vescovo, nelle diocesi di Massa Marittima - Piombino e Arezzo - Cortona - Sansepolcro. Ma ciò che mi piace sottolineare ancora di più sono le sue qualità umane, la sua attenzione agli ultimi, il suo impegno costante per rimuovere povertà e ingiustizie sociali".
"Tutta la comunità marradese gioisce per questa prestigiosa nuova missione che Papa Francesco ha voluto conferire al cardinale Gualtiero Bassetti". Ha dichiarato Tommaso Triberti, sindaco di Marradi, la cittadina toscana dove Bassetti è nato. "E' un onore per tutti noi marradesi che un nostro concittadino, legatissimo alle sue origini e al suo paese natale, sia stato chiamato a un così alto incarico. Nel suo impegno pastorale è sempre stato sensibile e attento alle questioni sociali, dalla parte dei deboli, degli ultimi, vicino ai lavoratori. E come presidente della Cei - osserva il sindaco - sarà certamente interprete di quella Chiesa umile e solidale, con lo sguardo rivolto ai più bisognosi, ecumenica e aperta al mondo, di cui Papa Francesco è la guida".