Torna l'appuntamento con i Trekking Urbano, che quest'anno svela i luoghi del Risorgimento. Lunedì 31 ottobre l'ottava giornata nazionale del turismo lento porta i visitatori in 31 città italiane con itinerari che raccontano l'Unità d'Italia.
Alla vigilia di Ognissanti e alla festa di Halloween, trentuno città (da nord a sud, isole comprese), capeggiati da Siena, dove questo nuovo turismo è nato nel 2002, organizzano itinerari culturali e divertenti. Quest'anno il tema "Trekking tricolore – Le prime tracce del nostro passato italiano. Storie, luoghi e monumenti successivi alla metà dell'Ottocento" condurrà i partecipanti a scoprire i luoghi e i personaggi che hanno contribuito a costruire l'Italia Tricolore. Ogni amministrazione comunale ha preparato un itinerario all'insegna della scoperta facendo leva sulla storia e sui monumenti, simbolo delle tracce del nostro passato e protagonisti dell'Unità d'Italia.
L'idea è nata nel 2002 dal Comune di Siena e per questa nuova edizione si sono subito aggiunte molte città: Siena, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Catania, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Massa, Nuoro, Oristano, Palermo, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Viterbo.
A SIENA di potranno visitare il monumento ai caduti di Curtatone e Montanara, nel cortile del Rettorato, la Sinagoga, la casa della garibaldina Baldovina Vestri, in via di Salicotto, le rare "monture" militari conservate nel Museo della Contrada della Torre, la Loggia di piazza Indipendenza, realizzata dal fratello di Baldovina Vestri, il Museo della Contrada dell'Oca, dove sono conservati reperti risorgimentali, fino ad arrivare alla Fortezza Medicea. Quest'anno ci sarà anche un trekking slow pensato appositaente per i più piccoli.
Ad AREZZO si visiterà il Palazzo Albergotti, detto anche "Palazzo delle Statue", si percorreranno via Garibaldi e via Cavour fino ad arrivare al Palazzo delle Poste e al Teatro Petrarca, si passerà davanti alla statua di Guido Monaco nell'omonima piazza, per arrivare a visitare la Stazione Ferroviaria in piazza della Repubblica. Un'altra tappa è il Bastione di Santo Spirito da dove si prosegue fino alla Piazza Grande.
L'itinerario di LUCCA permetterà di riscoprire la città attraverso le opere d'arte, i palazzi, le ville e i musei, tra questi, si visiteranno infatti, il Museo d'Arte Contemporanea L.U.C.C.A., il Museo storico della Liberazione a Palazzo Guinigi, il Museo di Scienza Naturale e la Casa natale di Giacomo Puccini.
A MASSA la visita inizierà tra i dodicimila volumi del Fondo Antico della Biblioteca Civica. Uscendo dalla Biblioteca il percorso guidato porterà davanti al Liceo dove insegnò Pascoli, attraverso piazza Garibaldi, dove si erge il monumento dedicato all'Eroe dei Due Mondi, nella Piazza degli Aranci svetta invece l'obelisco di marmo che la città volle per celebrare l'Unità d'Italia. Il percorso termina in biblioteca dove si potrà assistere a letture sceniche di testi storici.
Anche a PISA il Risorgimento ha lasciato le sue tracce, non solo perchè vi soggiornarono Mazzini e Garibaldi, ma anche perché influenzò l'assetto urbanistico della città. Tra le tappe più significative del percorso ricordiamo il Palazzo Gambacorti, la Chiesa di Santa Maria della Spina, il Palazzo Reale, il Teatro Verdi e il Palazzo Toscanelli.
Il programma dettagliato di ogni capoluogo con le informazioni per partecipare si trova sul sito www.trekkingurbano.info. Il Trekking Urbano è diventato l'occasione per visitare luoghi segreti e monumenti dimenticati per un numero sempre crescente di città che, grazie ad una collaborazione tra Amministrazioni Comunali e l'Associazione Guide Turistiche, propongono un viaggio attraverso i luoghi sotterranei e meno visibili delle città, per gli amanti dell'avventura e dell'esplorazione ma anche per chi è solo curioso.
Cultura/ARTICOLO
Il Trekking Urbano svela i luoghi del Risorgimento
Il 31 ottobre a Siena, Pisa, Lucca, Massa e Arezzo

Trekking urbano 2011