Se avete sempre sognato di viaggiare su un antico convoglio a vapore non potete perdere l’occasione di scoprire le valli di Arezzo a bordo del Treno dei Sapori. La locomotiva d’epoca fino a dicembre propone ogni prima domenica del mese escursioni nei borghi e nelle campagne della provincia, alla scoperta delle bellezze storiche e naturali del territorio e dei suoi prodotti tipici.
Domenica 6 luglio il treno partirà da Arezzo alle volte dei boschi del Casentino e i viaggiatori potranno scegliere tra tre proposte: entrare nel Santuario della Verna o scoprire il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, visitando il Planetario o facendo trekking lungo il sentiero della Grande Escursione Appenninica.
Il 19 luglio edizione speciale del Treno dei Sapori dedicata alla musica: durante il viaggio il maestro Nico Pistolesi suonerà il pianoforte all’interno delle vetture mentre una volta arrivati a Pratovecchio si potrà passeggiare nel borgo tra gli stand dei prodotti tipici, con in sottofondo le note dei pianoforti che saranno sparsi per le vie del paese. La festa si concluderà con il concerto in piazza di Stefano Bollani e il ritorno in serata ad Arezzo.
Domenica 3 agosto il treno da Arezzo arriverà fino a Cortona, lo splendido borgo etrusco aroccato su una collina da cui si gode un panorama mozzafiato, e sconfinerà in Umbria, fino alle sponde del Lago Trasimeno.
La gita di settembre si terrà sabato 6 per permettere a tutti di assistere alla Giostra del Saracino, la rievocazione storica medievale che si svolge nel centro storico di Arezzo il 7 settembre. In autunno il Treno dei Sapori partirà il 5 ottobre, per una giornata di solidarietà dedicata all’Africa, mentre domenica 2 novembre si andrà a caccia di castagne in Casentino e domenica 7 dicembre l’itinerario sarà incentrato sui mercatini di Natale.
Per salire sul Treno dei Sapori è consigliata la prenotazione.
Per informazioni: Happy Train – Agenzia del Dopolavoro Ferroviario
Telefono: 0575 352062
www.happytrain.it – happytrain@dlfarezzo.it